Come scegliere televisore di ultima generazione
Scegliere un televisore di ultima generazione non è affatto semplice come si può immaginare. Trattandosi di un acquisto piuttosto costoso, è necessario tenere conto di molti fattori prima di decidere il modello da comprare. Vediamo quali sono le differenze tra le diverse tipologie di tv in commercio e scopriamo quali sono le caratteristiche a cui fare attenzione prima dell’acquisto.
Il cambio delle frequenze del digitale terrestre sta costringendo molte persone ad acquistare una televisione di ultima generazione. Chi possiede un vecchio televisore è infatti costretto a comprare una tv nuova oppure un decoder DVB-T2 per continuare a vedere i canali digitali.
Scegliere quale tv di ultima generazione acquistare non è però affatto semplice. In commercio ci sono molti modelli con caratteristiche differenti e per questo è essenziale conoscere le differenze tra le televisioni in vendita. Per darvi una mano ad effettuare l’acquisto migliore in base alle vostre esigenze, abbiamo deciso di raccogliere di seguito le informazioni essenziali.
Le tipologie di televisore di ultima generazione
Trovare il televisore adatto alle proprie esigenze è davvero complesso in quanto il mercato ne propone davvero tantissimi modelli diversi. Se in passato i televisori erano tutti più o meno simili, oggi la tecnologia continua a fare enormi passi in avanti in poco tempo. La tecnologia dello schermo è infatti una delle caratteristiche essenziali da considerare prima di effettuare l’acquisto.
Plasma
I televisori al plasma sono ormai molto rari sul mercato in quanto utilizzano una tecnologia superata. Questi modelli consumano più energia e sono più spessi dei modelli LED. Essi spesso hanno anche il problema dell’effetto burn in, ossia i pixel dello schermo tendono a bruciarsi col tempo.
LCD
I televisori LCD (acronimo che sta per Liquid Crystal Display) non emettono luce propria, ma richiedono una fonte di retroilluminazione. I primi modelli venivano retroilluminati con delle lampade neon, ma con il tempo queste sono state sostituite dai LED. Grazie a questa modifica, si è passati ai televisori LED.
LED
I televisori LED funzionano come i televisori LCD, ma è la retroilluminazione LED a garantirne il funzionamento con meno consumi energetici. Le TV LED si dividono poi in:
- Edge: il pannello LCD è illuminato da LED che si trovano sulla cornice
- Full LED (Full Array): hanno i LED disposti dietro al pannello LCD
OLED
I televisori OLED (acronimo di Organic Light Emitting Diode) sono di certo quelli più tecnologici e avanzati. Qui la retroilluminazione si ottiene facendo passare corrente elettrica attraverso una speciale pellicola emissiva ed elettroluminescente. Tali modelli hanno una resa cromatica spettacolare e il contrasto è eccellente, inoltre gli schermi sono sottilissimi.
Risoluzione e qualità delle immagini
Un aspetto molto importante da considerare prima dell’acquisto di una tv è di certo la risoluzione e la qualità delle immagini. I televisori in commercio hanno infatti delle differenze molto importanti da questo punto di vista e chi desidera un’alta risoluzione deve fare attenzione. Le tv in commercio possono essere:
- HD: possono essere TV HD Ready(risoluzione 1280×720 pixel) oppure TV Full HD (risoluzione 1920×1080 pixel). Le seconde offrono prestazioni migliori e quindi è possibile godere dell’alta definizione in ogni circostanza. Questa risoluzione oggi è comunque ormai superata.
- Ultra HD: si tratta di tv con un’alta definizione con risoluzione 3840×2160 pixel. Grazie a questi televisori le immagini appaiono molto definite, ma in commercio ci sono tv che offrono prestazioni migliori.
- 4K: sono televisori che offrono qualità delle immagini davvero straordinarie. Per goderne a pieno è necessario scegliere contenuti nativi in 4K che spesso sono offerti dalle piattaforme streaming.
- HDR: questa risoluzione migliora chiaroscuro e contrasto permettendo di mostrare perfettamente i colori. Anche in questo caso è necessario scegliere contenuti nativi HDR allo scopo di sfruttarlo al massimo.
Dimensioni
Quando si acquista una nuova tv è necessario tenere in considerazione anche le dimensioni dello schermo. Le dimensioni di misurano in pollici, quindi maggiori saranno i pollici, maggiore sarà la dimensione dello schermo. È quindi necessario avere ben chiaro lo spazio che si ha a disposizione nella stanza prima di scegliere il televisore. In generale, dal punto di vista tecnico, non ci sono grandi differenze qualitative tra tv grandi e tv piccole.
Bisogna comunque dire che i modelli dai 55” in su hanno spesso la capacità di riprodurre l’audio meglio. Queste infatti sono dotate di frequente di altoparlanti su una superficie molto ampia.
Smart TV
Quasi tutti i televisori che si trovano sul mercato sono ormai Smart TV. Questo vuol dire che hanno la possibilità di collegarsi a una rete domestica digitale o di accedere a servizi via web. Tali tv quindi si collegano a Internet permettendo a tutti di accedere a servizi di abbonamento on demand e in generale a piattaforme di streaming.
Consumo energetico
Il consumo energetico è un fattore molto importante e quindi è bene considerarlo prima di comprare una tv. Come per tutti gli elettrodomestici, i televisori di classe A+++ sono i migliori. Andrebbero invece evitati quelli di classe D che consumano davvero tanto.
Decoder DVB-T2: un’alternativa alla tv di ultima generazione
Esiste un’alternativa per chi possiede una vecchia tv e non vuole acquistare un modello più recente. Per vedere il nuovo digitale terrestre DVB-T2 può infatti decidere di acquistare un decoder esterno dotato di tale tecnologia. Collegando il decoder DVB-T2 a un vecchio modello di televisore, si può quindi continuare a vedere tutti i canali senza problema.
Come scegliere televisore di ultima generazione: foto e immagini
Come abbiamo visto, scegliere un televisore di ultime generazione è davvero complesso in quanto esistono tante possibilità. Se avete ancora dei dubbi in merito a cosa comprare, vi suggeriamo di dare un’occhiata alla galleria immagini che abbiamo realizzato.