Come pulire l’oro con sistemi semplici ed economici

Autore:
Marika Manna
  • Dott. in Editoria e Giornalismo

L’oro è un metallo pregiato utilizzato per oggetti e gioielli preziosi, per i quali vanno pazze soprattutto le donne. Ma come pulire l’oro? Ecco alcuni consigli e rimedi pratici per farlo tornare a splendere nuovamente.

come-pulire-oro-copertina

Si sa, la vanità è donna: gioielli e monili d’oro sono un must per il gentil sesso. Che sia una mano curata impreziosita da un anello, un polso decorato da un braccialetto intrecciato o grandi cerchi alle orecchie, l’oro è un metallo nobile che rende felici (quasi) tutte le donne.

Un po’ meno felici, però, quando si tratta della sua pulizia. Infatti, anche se si ossida difficilmente, l’oro entra in contatto con l’aria, l’ossigeno e con l’ umidità, ma anche con creme, profumi, saponi o detersivi chimici, che lo fanno diventare più scuro e opaco.

Dunque una pulizia regolare consente di mantenere l’oro bello e lucido, preservandolo nel tempo. In questa piccola guida abbiamo selezionato per voi dei rimedi semplici ed economici per pulire l’oro.

come-pulire-oro-copertina-2

Come pulire l’oro: il detersivo per piatti

Esistono molti rimedi fai da te per pulire l’oro e uno di questi prevede l’utilizzo del normale detersivo per i piatti. Ecco come fare:

  1. In una bacinella, riempita con acqua tiepida, versare il detersivo e mescolare bene (per ottenere un risultato sorprendente provate a sostituire con l’acqua frizzante)
  2. Inserite i vostri oggetti d’oro e i gioielli all’interno e lasciate agire per 20 minuti circa
  3. Terminato il tempo d’azione, spazzolate delicatamente con l’aiuto di uno spazzolino con setole morbide: servirà a eliminare completamente i residui di sporco dai gioielli
  4. Risciacquate accuratamente e asciugate i gioielli con un panno morbido.

come-pulire-oro-spazzolino-2

Come pulire l’oro: il bicarbonato

Il secondo metodo che vi segnaliamo prevede l’utilizzo del bicarbonato di sodio, ingrediente dal blando potere abrasivo, efficace contro i residui di sporco più ostinati. In una bacinella versate dell’ acqua, del bicarbonato di sodio e del detersivo per i piatti.

Immergete i vostri gioielli e lasciate agire per 10 minuti. Poi strofinate via lo sporco, risciacquate e asciugate con uno straccio morbido. È sconsigliato l’utilizzo della carta assorbente, in quanto potrebbero rimanere delle tracce se l’oggetto ha fessure o intagli.

come-pulire-oro-spazzolino-2

Come pulire l’oro: l’ammoniaca

Per questo metodo occorre prima di tutto cautela e accortezza. Infatti, esso prevede l’uso dell’ammoniaca e lo consigliamo solo per pulizie profonde da effettuare una tantum, essendo un prodotto chimico altamente corrosivo. Ecco come procedere:

  1. Per ogni litro d’acqua utilizzate non più di 20 cl di ammoniaca
  2. Mescolate la soluzione e immergete i gioielli per 1 minuto
  3. Scolate la soluzione e lavate i gioielli sotto il getto dell’acqua corrente
  4. Asciugateli bene con un panno morbido.

Attenzione: non utilizzate l’ammoniaca se volete pulire gioielli che, oltre all’oro, presentano anche decorazioni come perle, pietre preziose e platino.

come-pulire-oro-pietra

Come pulire l’oro: il dentifricio

Questo rimedio vi farà sorridere oppure sbarrare gli occhi! Infatti, pulire l’oro con il dentifricio è uno dei rimedi fai da te meno conosciuti, ma si tratta anche di uno dei più efficaci. Ecco i passaggi:

  1. Mescolate il dentifricio con poca acqua, fino a creare una pasta di consistenza densa (simile a una crema).
  2. Con uno spazzolino a setole morbide spazzolate via lo sporco
  3. Sciacquate con acqua tiepida.

come-pulire-oro-copertina

Pulire l’oro molto sporco con acqua bollente

Se avete a che fare con dell’oro particolarmente sporco, la soluzione migliore sarà quella di effettuare un trattamento bollente. Come fare? Nulla di più semplice, basta seguire questi passaggi:

  1. Fate bollire dell’acqua in una pentola poi versatela in un recipiente nel quale andrete ad immergere l’oro
  2. Lasciate in ammollo fino a quando l’acqua non sarà completamente fredda
  3. Il trattamento avrà funzionato quando l’acqua si sporcherà; a quel punto, togliete l’oro dall’acqua e lasciate asciugare all’aria su un’asciugamano morbida.

Attenzione: questo è un ottimo rimedio per pulire oggetti d’oro molto sporchi, ma bisogna prestare attenzione alla presenza di pietre, coralli e perle, che verrebbero danneggiati dall’acqua bollente perdendo la loro naturale lucidità. Inoltre, se le pietre preziose sono incollate, l’acqua potrebbe sciogliere la colla.

come-pulire-oro-pietre

Come pulire l’oro: come trattare quello antico?

Diversamente da quello più moderno, l’oro antico presenta una colorazione più rossa. Per pulire l’oro antico consigliamo un bagno di alcool e detersivo per piatti. Ecco il procedimento:

  1. In una pentola piena d’acqua immergere gli oggetti d’oro antico e attendere che raggiunga l’ebollizione, poi spegnere il fuoco
  2. Aggiungere il detersivo per i piatti
  3. Lasciare in immersione per un’ora, poi sciacquare con acqua corrente e asciugare
  4. Successivamente con un batuffolo di ovatta imbevuto in alcool denaturato strofinare gli oggetti o i gioielli: ritroveranno la loro lucentezza originaria in men che non si dica!

come-pulire-oro-antico

Come pulire gioielli placcati in oro

Come tutti sappiamo, esistono anche gioielli che sono solamente placcati in oro. In realtà essi sono realizzati in argento sterling, ricoperto da un sottilissimo rivestimento in oro 10 carati, dallo spessore di 1 micron.

Questi gioielli non si ossidano facilmente, ma il rischio di una graffiatura è sempre dietro l’angolo e comporta il rovinarsi della laccatura. In questo caso dovrete rivolgervi a un artigiano esperto che dovrà placcare nuovamente i gioielli.

Per la pulizia è consigliabile ricorrere al metodo a base di bicarbonato, eseguendo lo stesso procedimento previsto per l’oro, con l’unica accortezza di evitare di spazzolare troppo forte.

come-pulire-oro-spazzolino-2

Come pulire l’oro: immagini e foto

Per rivedere le immagini di questo articolo sfogliate la galleria che segue.