Abbellire casa per la Befana: simboli che scaldano il cuore
Aspettando la Befana, come abbellire la casa affinché non solo i bambini si sentano coinvolti? Lo facciamo in maniera originale, partendo dai simboli che ricordano la vecchia dispensatrice di regali e li utilizziamo come base di partenza per delle decorazioni semplici che ci scaldano il cuore.
L’Epifania, la festa che chiude il periodo festivo più lungo e più atteso dell’anno. A noi piace allestire casa come un set e vederla trasformarsi, con pochi tocchi, da festosa e accogliente a giocosa e divertente, con gusto e senza eccessi.
Vi raccontiamo le nostre idee per abbellire la casa il giorno dedicato alla Befana e vi illustriamo anche come fare da sé, visto che molte delle soluzioni sono assolutamente nuove e originali.
Punto di partenza saranno i simboli, che ricordano a prima vista la vecchietta con le scarpe tutte rotte, rivisitati e interpretati per i decori della casa moderna.
Abbellire casa per la Befana
La tradizione vuole che la Befana porti via il periodo più festoso dell’anno. E, allora, accogliamo questa occasione ogni volta, ogni anno, con rinnovata voglia di rendere speciale questo giorno.
La festa si vive meglio quando si predispone il tutto affinché sia perfetta. Allestiamo le nostre case come una scena, quella dove si svolgerà la storia che si ripete da centinaia di anni.
Prima di iniziare a pensare a come e a cosa possiamo appendere e sistemare qua e là le decorazioni, affinché rendano un po’ più fiabesca la nostra casa. Scopriamo qualcosa in più su questa figura della nostra tradizione.
La befana vien di notte
La tradizione che condividiamo con altri Paesi del mondo racconta di una vecchietta con un naso adunco e bitorzoluto, che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio viaggia nei cieli per dispensare doni ai bambini, ricordando le marachelle che hanno commesso, con cenere e carbone come cadeau aggiuntivo.
I bimbi preparano delle calze nelle quali la Befana lascerà i doni, insieme a un piccolo e frugale spuntino, con delle arance, del formaggio e un po’ di vino, per riscaldarla nella notte gelida. La prima cosa che andiamo a controllare al mattino è proprio lo spuntino, se è stato consumato.
Così, se troviamo un po’ di cenere nel piatto, è segno che è passata la Befana.
Eccovi svelata la prima delle idee alle quali ispirarvi, aspettando la Befana nella notte dei regali. Se non avete il camino, non dimenticate di lasciare aperto il balcone e di sistemare vicino alla tavola con il pasto una candela accesa, per indicarle la strada.
Cappelli luminosi
Continuando a mettere il naso nella storia della Befana ci imbattiamo nel suo incontro con i re Magi; secondo la tradizione religiosa, sarebbe stata proprio la Befana a fornire loro le indicazioni su come continuare il viaggio verso Gesù Bambino.
La stella cometa alta in cielo segna la strada e allora, per rinnovare le decorazioni e dare loro anche un bel tocco luminoso, unitela ai simboli più consueti.
Affiancate la sagoma del cappello nero sdrucito con la punta a una stella luminosa. Chi vi chiederà il perché avrà occasione di conoscere la storia che abbiamo appena rispolverato.
Adottate il cappello con le larghe falde come centro tavola, avvolgendolo in una spirale di lucine a LED, di quelle che si alimentano a batteria.
Usate le falde come appoggio, lasciando il cono bene in vista. Per una tavola con bambini disponete i dolciumi con i pacchetti lucidi e colorati; per una soluzione più ricercata potete create una ghirlanda di fiori in tema e in tinta con il resto della tavola.
Sacchi di regali
Velluto rosso, iuta naturale, oppure un tessuto lucido e nero: la nuova proposta è decorare con i sacchi. La ragione è chiara come non mai, visto che la Befana ne porta in giro uno enorme.
In attesa del suo arrivo create un centrotavola con un sacco che funge da contenitore, e riempitelo di piccole piantine grasse, qualche caramella a forma di manico d’ombrello infilata nel terriccio.
Appendetene pure uno davanti alla porta d’ingresso, avendo cura di riempirlo con la carta velina per dargli volume; lasciate spuntare dall’apertura solo qualche ramoscello di abete e qualche pacchetto, con tanto di nastro decorativo intorno.
Anche gli angoli di casa saranno deliziosi, se affiancate un paio di sacchi – anche di colori diversi tra loro – e li sistemate aperti giusto un po’, ripiegando il lembo superiore su se stesso. Decorate i vostri consueti vasi di piante con dei pacchi regali all’interno, che potrete acquistare anche luminosi per un risultato molto suggestivo.
Scope magiche
Le ritroviamo anche tutto l’anno e sono le piccole scope in saggina, simboli scacciaguai. Bene, fatene scorta perché troviamo che siano una base semplicissima e molto carina da cui partire per le decorazioni in attesa dell’Epifania.
Rifinite con un nastrino a fiocco per ognuna, sparpagliatele pure al centro della tavola. Preparate un cartoncino con il nome dell’invitato per creare dei segnaposto regalo, che diventano dei regalini alla fine del pranzo.
Con delle pinzette in legno, simili a quelle da bucato in versione mini, fissate le piccole scope ad un filo di luci a LED e sistematelo nella cameretta dei bambini. Una striscia luminosa che pensiamo adatta per ogni parte della casa: sul tavolo, in cucina, sul portico…Insomma, ovunque vorrete!
Se incollate le scopine a un nastro, potreste farle scendere giù dal soffitto fino ad arrivare al centro del tavolo da pranzo apparecchiato per la festa. Usate pure qualche filo in più, in base all’effetto che vorrete ottenere, e dosate le lunghezze che dovranno essere una diversa dall’altra.
Abbellire casa per la Befana: immagini e foto
Basta poco perché l’aria si accenda di festa. La casa abbellita per l’avvento della Befana, con tante piccole attenzioni per la tavola, l’ingresso e la camera dei bambini. Una giornata da godersi appieno, visto che L’Epifania tutte le feste si porta via!