5 errori da non commettere quando si pulisce il divano

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Per avere un salotto sempre perfettamente in ordine è necessario pulire il divano, ma purtroppo ci sono errori che vengono commessi spesso durante la pulizia di questo mobile. Vediamo quindi quali sono le 5 cose da non fare assolutamente quando si pulisce il divano per evitare che si rovini.

Divano da Pulire
Autore: MCCarneiro / Pixabay

Non c’è salotto senza un bel divano che la fa da padrone al centro della stanza e per questo è indispensabile averne cura. Dal momento che in molti amano trascorrere qualche ora di relax a guardare la tv o a leggere sul divano, questo col tempo richiede una pulizia corretta.

Quando si pulisce il divano, però, ci sono alcuni errori che è bene non commettere per evitare che si rovini.

Pulire il divano: attenzione a non commettere errori

Divano
Autore: Pexels / Pixabay

Il divano è uno degli elementi che non possono mancare nel soggiorno ed è indispensabile per godere di qualche momento di svago e relax. Trattandosi di un complemento che viene utilizzato ogni giorno dai membri della famiglia e magari dagli ospiti, è ovvio che debba essere trattato con cura.

Quando si decide di pulire il divano ci sono diversi errori che si commettono in maniera involontaria: scopriamo quali sono i 5 errori da evitare.

1.Esagerare con l’acqua

Per pulire un divano non sfoderabile è necessario fare grande attenzione alla quantità di acqua che si impiega. Usare troppa acqua infatti causa dei problemi molto sei al complemento d’arredo in quanto essa penetra all’interno fino ad arrivare all’imbottitura. Questo non vuol dire che si debba sempre lavare a secco, ma semplicemente che è fondamentale strizzare i panni dall’acqua in eccesso prima di utilizzarli.

2.Usare un aspiratore troppo forte

Utilizzare un aspiratore troppo forte non è affatto una buona idea dal momento che rischia di danneggiare il divano. Quando si usa questo accessorio a una potenza troppo elevata, infatti, si può causare dei danni al tessuto del divano.

La soluzione è quindi quella di usare solo un aspiratore specifico per i divani optando esclusivamente per la potenza media.

3.Lavaggi troppo frequenti

I lavaggi troppo frequenti al divano sono tutt’altro che positivi soprattutto in caso di divano in pelle. Alla lunga, infatti, lavare molto spesso la superficie del divano va a provocare la disgregazione della pelle portando danni evidenti. Suggeriamo quindi di procedere con la pulizia una volta al mese e resistere alla tentazione di farlo più spesso.

4.Prodotti per la pulizia troppo aggressivi

Quando si pulisce il divano può succedere di non prestare la giusta attenzione ai prodotti per la pulizia impiegati. Nel caso vengano usati detersivi e sgrassatori troppo aggressivi, infatti, si creano dei danni anche permanenti alla superficie del complemento d’arredo.

5.Usare la spugna

Altro errore frequente è l’uso della spugna. È bene evitarla in quanto essa comporta un uso eccessivo di acqua ed è anche molto più aggressiva nella pulizia.