Terrazza sul tetto: consigli per viverla giorno e notte
Come sfruttare al meglio la terrazza sul tetto? Come rendere questo spazio vivibile ed accogliente? Idee per goderne a pieno sia di giorno che di notte. Lasciati intrigare dal fascino dalle nostre affascinati proposte.
L’estate, la stagione dello stare all’aperto il più possibile, dove al mattino amiamo lasciarci accarezzare dal sole ed alla sera godere della vista di un cielo stellato. Esiste un posto migliore della terrazza per godere tutto ciò?
La terrazza, un luogo tra cielo e terra, che se ben gestito ed attrezzato può dare valore aggiunto alla nostra casa. In questo articolo presentiamo le soluzioni per migliorare la vivibilità di questi spazi. Consigli e spunti per attrezzarlo con le giuste strutture ed arredarlo in funzione dell’uso che vogliamo farne.
La terrazza: vivere sopra la casa
La terrazza è la copertura recintata da parapetti di un edificio. Spesso si parla della terrazza come di un belvedere, se siamo in una posizione panoramica sul paesaggio o sui tetti di una città. A seconda dell’uso che ne facciamo può diventare un solarium, adibito all’esposizione solare e alla cura del corpo. Infine un giardino, detto pensile, qualora venga dedicato ad ospitare piante in vaso o anche piccole aiuole per la vegetazione.
In procinto di farla diventare uno spazio utile da aggiungere a quelli che la casa ci offre è bene considerare quali sono i limiti che la legge definisce in merito alle strutture che è possibile installare.
Coprire una terrazza: strutture permanenti o leggere
Avete una terrazza sul tetto e volete renderla vivibile per le rinnovate esigenze familiari? State comprando una casa con terrazza compresa e volete sapere come sarà utilizzabile? Probabilmente la prima cosa che viene in mente è di coprirla, altrimenti sembra inutile renderla vivibile poiché soggetta agli umori delle intemperie.
Bene, considerate che si tratta di uno spazio che nasce aperto e coprirlo con strutture stabili, verande e tettoie, significa aumentare la metratura dell’edificio, oltre che quella del proprio possesso. In tali casi occorre un vera e propria licenza edilizia del Comune seguendo le norme specifiche dell’ente ed ottenere un permesso a costruire.
Optando per soluzioni cosiddette leggere, come le nuove pergotende, siamo nel campo della libera installazione, dunque si evitano le richieste di autorizzazioni se non quella condominiale. Considerate anche la zona in cui risiedete poiché potrebbe essere assoggettata a vincoli di natura paesaggistica. Comunque tutto può essere fatto, l’importante è partire con il piede giusto.
Tarrazza: la luce per godersela anche di notte
Nella scelta dell’illuminazione adatta, grande incidenza la riveste l’uso che vogliamo farne di questo spazio all’aperto. La collocazione delle luci deve essere studiata come per quella di interni, dando maggiore intensità alle aree dedicate alla lettura, alla preparazione o al consumo di pasti, per diventare più soft se asservite al relax.
Considerando che si tratta di uno spazio aperto, la diffusione del fascio luminoso va ben studiata, poiché potrebbe disturbare il vicinato. Lampade a parete tendono ad illuminare le superfici verso il basso e quindi ben si adattano per questo uso.
Per illuminare il perimetro della terrazza optate pure per dei lampioni, che danno una luce diffusa, mentre per mettere in risalto delle parti dell’ambiente sono da scegliere i faretti a pavimento. Chiaramente ogni soluzione con materiali adatti all’uso esterno.
Terrazza: gli arredi per il relax all’aperto
Se amate lo stile rustico o l’eleganza dello zen style vi rapisce ogni volta, scegliere decisamente il legno per le sedute, valutando tra l’esotico teak, la stabilità del massello di acacia o la colorazione giallo-bruna dell’iroko per un salotto all’aperto.
Resistenti ai raggi del sole ed alle temperature molto fredde divani dalla struttura in vimini, duttili e leggeri o in rattan, dalle superfici intrecciate, disponibile anche in versione sintetica. Coordinato a tessuti colorati, ad intrecci in splendido macramè e a fili di lampade pendenti sulla testa . Le scelte perfette per caratterizzare la terrazza con uno stile bo-ho.
Per una soluzione più economica mobili di bancali in legno adattati, per un divano in pallet completo di tavolino centrale, reso comodo grazie ai cuscini idrorepellenti con imbottiture in dry fast form.
Il tutto da combinare con fioriere e vasi in abbinamento per la nota green. Completano dei pratici pavimenti galleggianti, come pedane in legno o in materiali similari, funzionali al calpestio nelle ore diurne ed incantevoli se illuminati con perizia.
La natura in terrazza: come scegliere le piante adatte
Ricoprite l’intera superficie della terrazza con un prato ornamentale e con piante di varie caratteristiche e avrete un giardino pensile. Uno spazio tutto green, che deve rispettare le caratteristiche strutturali in tema di portabilità del solaio.
Grandi e piccole fioriere, vasi circolari e cilindrici per i piccoli angoli e rettangolari e profondi per recintare il perimetro o da usare come divisori. Colori e materiali in base al design che preferite, dal metallo al legno, dalla resina alla pietra ricostruita.
Prediligete piante resistenti che si adattano a vivere in vaso al caldo intenso estivo, al freddo ed alle piogge invernali. Per il verde tutto l’anno il pino mugo, un arbusto dal sapore mediterraneo anche con qualità officinali o il ginepro nano, con il suo inconfondibile colore grigio-verde. L’erica che dona una bellissima fioritura autunnale e le petunie che non hanno bisogno di grandi cure per dare colore con dei fiori resistenti.
Tra le piante succulente, anche da sistemare in vasi bassi coperti di ghiaia o sassolini, cactacee, aloe vera e agave per chi ama queste piante dal cuore tenero e dall’aspetto deciso.
Terrazza sul tetto: immagini e foto
Ambientazioni e funzionalità alla base dei consigli di questo articolo. Ora è il tempo di lasciarsi ispirare da questa galleria di immagini molto suggestive e coinvolgenti, mentre siete alla ricerca della soluzione che incontra la vostra idea di design per esterni.