Stile Pop Art: arredare casa alla Andy Warhol
Tra tutti gli stili con cui arredare la propria casa ce n’è uno che più di tutti che mostra come dare la giusta grinta e il giusto carattere alla vostra casa. È lo stile pop.
Derivato dalla corrente artistica degli anni ’60, la pop art, che esaltava la creatività in ogni forma, lo stile pop nell’arredamento fa suo quel carattere innovativo, fuori dagli schemi, che ha segnato una intera generazione.
Traendo ispirazione da fumetti, immagini pubblicitarie e altre forme di comunicazione visiva, il movimento esaltava ciò che fino a quel momento non era considerato arte. Perciò via a ciò che era considerato “intellettualmente profondo” e benvenuti oggetti popolari, fumetti e pubblicità.
Una caratteristica fondamentale di questo stile è il mix di colori esagerati e il design sempre imprevedibile, che lascia attoniti.
Con gli anni, la pop art è entrata a pieno titolo negli stili decorativi perché capace di portare vivacità negli ambienti di casa. Infatti, oggi un arredamento pop è più attuale che mai. Complementi d’arredo, decorazioni e accessori risentono dell’influenza della famosa corrente artistica che si inserisce, attraverso forme sinuose, all’interno della casa conquistando chi è alla ricerca di soluzioni nuove e giovani. Per un arredamento pop basteranno pochi, ma ben studiati, elementi per dare un tocco di brio.
Ecco come arredare la casa in stile pop
Dinamico e stravagante, brillante ed estroso: arredare un’abitazione con questo stile è molto semplice. Quello che serve sono mobili e complementi con forme particolari ma anche stampe, stikers e quadri. La parola d’ordine è colore. Questo renderà l’ambiente di casa allegro, divertente e giovanile.
Nella zona living optate per complementi d’arredo dalla forme originali (ad esempio, una poltrona a forma di mano) e aggiungete poi un tavolino basso, ma dal mood unico, magari in plastica a cui abbinare un tappeto in pelo ecologico e super colorato.
Per la cucina, invece, sono perfetti tutti gli stikers. Che ne dite di questi adesivi ispirati all’arte “fumettistica” di Lichtenstein utilizzati sulle ante dei mobili? Se non amate particolarmente questo genere di adesivi, in commercio ce n’è una variante infinita: fantasie optical, geometriche, psichedeliche che giocano su contrasti molto netti.
E in camera da letto? Qui se la giocano tutto gli accessori, anche perché in questo ambiente è meglio scegliere mobili con un profilo basso. Vi suggeriamo tonalità come il bianco o il panna puntando invece sulle forme. A donare colore poi ci pensano gli accessori che, come anticipato, sono i veri protagonisti: tappeti in pelo ecologico colorati, tende “fumettistiche”. I motivi geometrici sono i pattern adatti a stoffe e tessuti. Per le lampade, scegliete quelle a led, rosse o blu, magari calate dal soffitto, daranno alla camera una luce diversa. Alle pareti, ovviamente, non possono mancare quadri e poster. Ma c’è un’alternativa: la carta da parati, molto pratica, che darà alla parete l’effetto di essere dipinta. E cosa ne dite di utilizzare i pezzi in eccesso della carta da parati per rifinire i dettagli di mensole e battiscopa?
Chi ha detto che non si può arredare anche il bagno in stile pop? Se amate la vernice, optate per pareti dai colori sgargianti. Ma perchè non utilizzare piatrelle fluo? Magari creando giochi di forme geometriche a mo’ di mosaico. Sarà un modo particolare di tornare agli anni ’60. I sanitari dovranno avere forme morbide e arrotondate, sinuose e particolari anche questi potranno essere colorate. Non dimenticate naturalmente le stampe appese alle pareti!
Le pareti
Niente colori smorti e pastello. Per le pareti optate per il total white oppure dipingetene una parte. Il colore nel muro, infatti, è dato da quadri, poster e carta da parati.
La soluzione migliore è creare dettagli in stile pop; un’idea potrebbe essere quella di appendere un quadro Marylin Monroe Pop Art dipinto, oppure un adesivo murale per riempire intere pareti di volti femminili in stile pop.
I materiali
Scegliete materiali versatili e diversi, accostate plastica, gomma, pelle e resina. Otterrete spazi con elementi eccentrici e bizzarri. Una soluzione creativa è quella di utilizzare sedie in plastica abbinate a lampade in plexiglass e tavoli rivestiti in resina, un mix di materiali industriali che sono la vera espressione della popular art.
Gli accessori
Una vera anima pop la si vede nell’uso degli accessori. Quadri, cuscini, stampe delle famose opere degli esponenti della corrente. L’internet è pieno di stikers. Esistono stikers coloratissimi, ma anche in bianco e nero: potete applicare questi ultimi su una parete totalmente bianca per realizzare un interessante contrasto.
Lo stile pop può rendere interessante anche una casa dalla piccole dimensioni. In questo caso, la scelta di pochi elementi donerà alla vostra casa quel carattere brioso di cui siete alla ricerca.
I colori in stile pop
Tinte fluo accese, il viola, il rosso, il verde. Contrasto di bianco e nero e motivi multicolor e geometrici, quasi psichedelici decoreranno gli ambienti attenendosi pienamente ai dettami della pop art. Utilizzate anche righe e pois per effetti di grande potenza.
Cosa non deve mai mancare
Per entrare a pieno titolo in una casa in stile pop art ci sono degli oggetti con non possono (e non devono) mai mancare. Vediamoli insieme.
- Sedie e divani. Design particolari, colori fluorescenti. Avete presente quelle poltroncine a forma di labbra? Ecco, le vostre scelte devono indirizzarsi verso la stravaganza. L’effetto visivo sarà “esplosivo”.
- Quadri e poster. Elementi fondamentali dell’arredo in stile pop sono i quadri e i poster. Molte gallerie d’arte dispongono di copie delle versioni originali delle famose serigrafie di Warhol. Sono davvero un tocco di classe!
- Tappeti e lampade. Lo stile richiede tappetti shaggy e lampade stravaganti
Per riassumere
Se amate follemente mobili dalle forme estrose, colori fluo e fantasia psichedeliche, lo stile pop è l’ideale per arredare alcuni ambienti della vostra casa. Lo studio degli spazi mixato a un uso rivoluzionario di materiali si impongono più che mai; divani morbidi e sinuosi, magari componibili, mobili economici realizzati in serie sono must a cui chi sceglie lo stile pop non può davvero rinunciare.
Ultimi consigli
Ricordate che, nonostante la “brutalità” di colori e forme, questa corrente predilige il “minimal”: pochi pezzi ma emblematici. Infatti, bisogna procedere con parsimonia: selezionare pochi arredi seguendo un criterio preciso è la strada giusta da percorrere, sia per le forme che per le nuance scelte. In poche parole, dovrà sempre regnare, in ogni angolo della casa, una sensazione di leggerezza.
Ora che avete un’infarinatura generale di questo stile bizzarro e divertente, potete dare sfogo alla vostra fantasia liberando l’Andy Warhol che è in voi e dando vita ad ambienti vivaci, originali e dal carattere grintoso.
Arredare casa alla Andy Warhol immagini
Sfogliate la galleria per prendere spunto! Lo stile pop vi aspetta.