Quadri per arredare il bagno: ecco le soluzioni più belle
Stai pensando a come poter arredare il tuo bagno? Da un po’ di tempo gli interior design hanno portato i quadri all’interno di questa stanza. Si può spaziare tra tanti soggetti, tra colori diversi o tra materiali differenti per le cornici. In questa guida tanti spunti capire come arredare il bagno con i quadri.
Partiamo da un presupposto inattaccabile: la stanza da bagno deve essere sempre molto curata. Parliamo di pulizia e di organizzazione impeccabile in un luogo dove ci si può ristorare fisicamente e mentalmente. Esatto, mentalmente – per molti è un luogo dove sentirsi accolti e dove sfogare lo stress di una giornata pesante con un bagno o una doccia rinfrancante.
Per questo motivo quando si arreda un bagno bisogna pensare ad ogni piccolo dettaglio e fare attenzione che tutto sia coordinato. Suggeriamo di scegliere un’unica palette intorno a cui far ruotare l’intero arredamento della stanza: dalle piastrelle alle pareti, passando per mobilio, sanitari e tessili. Per meglio personalizzare con i quadri e rendere confortevole questo ambiente si devono tenere in conto pochi ma essenziali elementi – dimensione ed eventuale presenza di finestre.
Consigliamo di optare, in linea di massima, per quadri di dimensioni medie o comunque non troppo grandi perché generalmente l’ampiezza delle stanze da bagno non è esagerata – chiaramente poi, se dovesse esserci spazio è bene scegliere pezzi come trittici o componibili. Viceversa, in una stanza piccola è da preferire un solo quadro dalla misura ridotta. Ma vediamo quali soggetti scegliere rispetto allo stile di arredamento e spazio a disposizione.
Soggetti da scegliere
Generalmente vi sono due bagni in casa, uno ad uso degli ospiti e uno padronale in camera. Quindi si ha la possibilità di scegliere quali soggetti voler mostrare alle persone che non vivono in casa. Ad esempio, fotografie più private o personali saranno da collocare nel bagno padronale – a dispetto magari di quelle di paesaggi o composizioni floreali adatti al bagno per gli ospiti.
In generale, i soggetti da scegliere sono molteplici. Spaziano da disegni in outline, paesaggi, forme astratte, stampe botaniche, ritratti, arte classica ed ogni altro elemento che possa avere un significato speciale – come magari una copertina del libro preferito incorniciata, un fiore essiccato e così via.
Composizioni a parete
Che il bagno sia quadrato, rettangolare o trapezoidale poco importa: ciò che conta è avere una parete libera da poter usare per dare vita alla composizione. Nel caso il bagno sia piccolo, si potrebbe optare per una scelta più sobria e abbinare pochi pezzi tra loro.
Viceversa, se la stanza è grande, ci si può sbizzarrire e tappezzare anche tutto l’ambiente. La cosa importante è che ci sia un filo conduttore nei soggetti scelti: tutti fiori, tutti paesaggi, tutta natura morta ecc. Ci si può aiutare facendo un mini progetto prima di stampare o comprare i quadri da appendere.
Bagno con boiserie
La boiserie è già di per sé una sorta di cornice per cui è meglio non esagerare e rimanere sobri nella scelta. Inoltre, se il bagno ha questo tipo di decorazione si presuppone che tutto l’ambiente sia abbastanza elegante e chic.
Come accennato in precedenza, tutto deve essere coordinato e abbinato ad una palette specifica. Una bella idea sarebbe abbinare dettagli – come accessori e lampade – al soggetto o al colore all’interno del quadro.
Bagno a tinte scure
Nel caso in cui il bagno in questione è dipinto o rivestito con tinte scure, consigliamo di scegliere quadri con un bel passe-partout che metta in evidenza ed esalti la cornice. In questo caso la scelta è triplice: si può optare per un bel paesaggio ristorante, una stampa con motivi astratti o una foto personale. Da tenere sempre in considerazione è la palette cromatica del bagno e non discostarsene mai, neppure per il soggetto all’interno della cornice.
Bagno bianco
Nel caso in cui il bagno sia bianco, vi è praticamente molta più scelta. Solitamente questo colore trasmette luminosità e ampiezza – anche laddove non dovesse essercene molta – per cui si è liberi di propendere per il soggetto che più piace. Anche in questo caso è comunque consigliabile non allontanarsi dallo stile d’arredamento per la scelta della cornice o del supporto su cui adagiare il quadro.
Illustrazioni botaniche
Praticamente un evergreen: le illustrazioni botaniche sono senza tempo, perfette per quasi ogni ambiente. Anche nel bagno trovano la loro giusta collocazione, diventando una coppia o un trittico di grande effetto. Abbinare la cornice alla sala da bagno è sicuramente la combinazione vincente per esaltare al meglio i soggetti raffigurati.
Arte classica e contemporanea
Scegliere di portare un po’ d’arte all’interno della propria casa è sempre una scelta vincente. Via libera a ritratti, poster di pittori preferiti, grandi fotografi, collage e illustrazioni. L’importante è scegliere con cura anche le cornici: devono essere in linea sia con il soggetto che con l’ambiente circostante.
Protagonista assoluto: quadro sulla vasca
Nel caso in cui si avesse una vasca freestanding o comunque una bella vasca importante, la scelta diventa quasi ovvia: un solo quadro, abbastanza grande, dalla cornice importante. L’effetto wow è assicurato.
Raccomandazioni
Scegliere sempre materiali resistenti all’umidità e che possano essere facili da pulire. Nonostante queste raccomandazioni, si consiglia sempre di aprire la finestra dopo ogni doccia o bagno effettuati in modo da ridurre notevolmente ogni tipo di muffa.
Arredare il bagno con i quadri: immagini e foto
Nella galleria sottostante ci sono tantissime immagini di ispirazione per capire come nel mondo i quadri vengono usati per decorare il bagno. Lasciati rapire e scegli i soggetti per il tuo bagno!