Portabicchieri sospeso in legno fai da te
Un’idea originale per momenti di relax sorseggiando un buon vino in compagnia delle persone care. Uscite dagli standard a cui siete abituati e costruite un porta bicchieri in sospeso che lascerà a bocca aperta tutti quelli che verranno a trovarvi. Seguite i passaggi fondamentali e date vita a qualcosa di unico, bello e utile. Trasformate la vostra cucina : è l’ambiente dove passiamo la maggior parte del tempo per ‘creare’ piatti unici. A questi unite un buon vino con calici presi dal porta bicchieri in sospeso in legno, un vostro lavoro di cui andare fieri.

È impossibile negare ormai che da quando la cucina, oltre ad essere un luogo della casa, è passata al centro di una quantità di programmi televisivi. In particolare nel periodo del lockdown, ha iniziato sempre di più ad assomigliare a quella dei ristoranti.
Piani di lavoro ampi e puliti, taglieri di grandi dimensioni, coltelli in ceramica, piani cottura professionali, il tutto decorato con un arredamento moderno: però, per avere una cucina degna di questo nome non devono assolutamente mancare i bicchieri da vino, essenziali per dare un tocco di classe in più.
Come si possono esporre questi bicchieri? Semplice, realizzando un porta bicchieri in legno sospeso fai da te.
- Materiali per creare portabicchieri fai da te
- Pochi semplici passaggi per creare un portabicchieri fai da te
- Siete a buon punto?
- Porta bicchieri sospesi in legno di bambù, un’alternativa ecosostenibile
- Crea il tuo portacalici fai da te seguendo il tuo stile
- L’utilità di un portacalici dall’estetica alla praticità
- Portabicchieri in sospeso in legno fai da te: foto e immagini
Materiali per creare portabicchieri fai da te

Realizzarne uno non è un’operazione particolarmente difficile, infatti, potrete partire anche da un bancale o dal pallet.
Bisognerà avere ovviamente un po’ di manualità e di dimestichezza nel prendere le misure, un pizzico di creatività seguendo pochi semplici passaggi per creare il vostro portabicchieri sospeso da installare in cucina.
Per crearlo sarà necessario trovare i materiali, ecco allora tutto ciò di cui avrete bisogno: scatola in legno da vino, metro, chiodi, martello, sega da legno, quattro assi di legno (lunghezza 60 cm, altezza 2 cm) e ganci.
Pochi semplici passaggi per creare un portabicchieri fai da te

Per iniziare dovrete prendere la vostra scatola in legno del vino, smontarla pezzo per pezzo con l’aiuto di un martello iniziando dai lati facendo attenzione ai chiodi o alle graffette da legno usati per fissare il tutto. Fatto questo è il momento di misurare la profondità del vostro pensile sul quale, in seguito, andrete a fissare il portabicchieri in legno.
Per non dimenticare annottatevi le dimensioni, le più importanti da prendere saranno sicuramente quelle dei binari che ospiteranno i calici. Riducete poi la lunghezza delle stecche di legno che avete ottenuto in precedenza smontando la scatola del vino: dovranno essere egual misura.
Fissate con i chiodi le quattro stecche di legno alle quattro assi posizionando ogni asse al centro di una stecca usando almeno tre o più chiodi, in caso non ne abbiate potrete usare tranquillamente delle viti da legno.
Siete a buon punto?

Fissate il primo blocco ottenuto sotto il pensile scelto per creare il vostro portabicchieri poi proseguite fissando tra loro i quattro blocchi ottenuti unendo stecche ed assi.
Per rendere più semplice questo passaggio potrete usare un morsetto in modo da mantenere la posizione della guida in legno utilizzando poi una vite da legno, stringendola anche con un pratico avvitatore, per fissare il tutto.
Ripetete l’operazione per tutte e quattro le guide in legno ottenute. Ricordate che dovrete valutare la distanza tra le varie assi a seconda della base dei bicchieri che vorrete appendere sul vostro nuovo portabicchieri in legno fai da te.
Per rendere il lavoro più pulito bisognerà anche studiare bene i punti dove sistemare le staffe di bloccaggio in modo che queste risultino il più nascoste possibile.
Alla fine, si dovranno installare dei ganci così da sistemare il tutto sulla parete. Spazio poi alla vernice per legno con una mano di vernice protettiva che daranno il tocco finale e proteggeranno il legno dall’umidità. Nel caso vogliate dargli poi un tocco più personale potrete anche decorarlo con la tecnica del découpage oppure in stile shabby chic.
Porta bicchieri sospesi in legno di bambù, un’alternativa ecosostenibile

Un’altra soluzione interessante e che si può usare per creare dei portabicchieri in legno è quella di utilizzare del legno di bambù. Solitamente materiale come questo, come il legno classico, devono essere protetti dall’umidità con appositi prodotti; invece, il legno di bambù ha una naturale e molto buona resistenza all’umidità.
Per questo tipo di utilizzo si rivela quindi essere veramente il massimo, soprattutto perché è un materiale ecosostenibile visto che è una delle piante legnose a crescita più veloce che esista. Questo tipo di portacalici sottomensola è molto facile da installare, saranno necessarie infatti solamente quattro semplici viti, e donerà calore all’ambiente dove verrà collocato.
Le misure da prendere per questo portabicchieri sono di 35x25x5 cm con tre binari che potranno contenere tra i sei e i nove bicchieri a seconda delle dimensioni. In più potrete utilizzarlo come scolabicchieri se lo installerete nel punto giusto della cucina.
Crea il tuo portacalici fai da te seguendo il tuo stile

Una volta che avrete finito di creare il vostro portabicchieri fai da te la prima cosa da fare è dargli uno stile che si adatti perfettamente alla vostra abitazione; bisognerà considerare in quale locale andrà installato e capire se è la scelta giusta non solo esteticamente.
Infine, si deve pensare anche alla resistenza e all’usura, caratteristiche molto importanti, ma in questo caso trattandosi di oggetti ad uso privato andrà bene qualsiasi materiale usiate.
L’utilità di un portacalici dall’estetica alla praticità

Il portacalici fai da te o anche comprato su diversi siti possiede un’incredibile duttilità che sta nell’estetica ma anche nella praticità dell’oggetto.
Infatti, il portabicchieri vi permetterà sia di risparmiare parecchio spazio nelle vostre credenze e darà un tocco in più alla vostra cucina, donando inoltre la possibilità di esporre la vostra collezione di bicchieri da vino da poter usare in serate importanti.
Non dimenticate mai: ogni vino ha il calice più adatto alla sua degustazione.
Portabicchieri in sospeso in legno fai da te: foto e immagini
Tante idee di realizzazione, un unico risultato pratico e utile.