Parete in cemento: Design salotto spendendo poco

Autore:
Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

Per innovare casa oggi, cambiare solo il colore potrebbe non bastare! Una parete effetto cemento è sicuramente all’avanguardia nel mondo del design ed esistono numerose tecniche, alcune delle quali anche molto economiche, vediamo insieme le diverse varietà, abbinamenti e guide alla realizzazione della tua parete in cemento!

parete-cemento-salotto-idea-design-17

Sono anni ormai che l’effetto cemento è tra le caratteristiche più gettonate degli ambienti ultramoderni, questo perché si sposa perfettamente con l’idea minimalista di superfici omogenee, povere, strutturali e non decorate.

Alla parete in cemento possiamo abbinare diversi stili, facendo attenzione a non raffreddare troppo lo spirito della casa, bensì accentuando i colori caldi e l’accoglienza dell’arredo.

Il colore del cemento è un grigio neutro, poi esistono particolari prodotti che conservano un tono caldo tra il rosso e il giallo, ma prevalentemente e per sua natura il cemento non è sporcato da tonali cromatiche troppo accentuate.

Il segreto di questo prodotto risiede proprio nella sua adattabilità a qualsiasi condizione di luce e tonalità, tanto da funzionare con estrema facilità con tutto, anche con eventuali mobili antichi in legno o arredi futuristici.

Parete in cemento salotto: abbinamento colori

Non c’è molto da dire riguardo gli abbinamenti di colore, proprio perché il grigio neutro del cemento riesce a sposarsi bene con tutti.

Unica nota è relativa allo stile in quanto, oltre che a funzionare con classico e moderno, rende perfettamente anche in ambienti misti ed in stile composto e vario, quelli che io definisco ambienti collage o puzzle dove più che un unico stile armonico sembra una collezione di prodotti di pregio. L’importante quindi sarà conservare un minimo di gusto estetico!

parete-cemento-salotto-idea-design-2

parete-cemento-salotto-idea-design-1

Parete in cemento salotto: tecniche realizzative

Tra le tecniche realizzative vi sono alcune a spatolata casuale e imprecisa, che consiste nell’effettuare diversi passaggi con la spatola, in forma casuale sulla parete, una volta asciugato il cemento si noteranno le venature rivolte nelle diverse direzioni seguite nel lavoro di distensione del cemento.

Altra tecnica moto efficace e dall’indubbio fascino è quella dove la parete in cemento conserva dei lineamenti rialzati, richiamando le tavole in legno usate per poter gettare il cemento.

Questo effetto su di una parete già esistente lo si ottiene semplicemente utilizzando una tavola e lasciando un lieve solco o impronta al cemento fresco appena steso. Non è sicuramente una pratica semplicissima ma dopo alcuni tentativi sarete bravi abbastanza per poterlo eseguire bene.

Ci sono anche altre varianti in stile stuccatura, dove oltre alle forme non omogenee di fondo, vi sono altre ancora più marcate e casuali e che richiamano l’effetto stuccato.

parete-cemento-salotto-idea-design-3

parete-cemento-salotto-idea-design-4

Parete in cemento salotto: materiali realizzativi

Per realizzare una parete in cemento ci occorre cemento, acqua e colla.

Tutti “ingredienti” molto economici che possiamo trovare in un qualsiasi centro brico.

Attenzione alla grana del cemento, esiste quella ruvida e spessa e quella fine, la scelta dipende dai gusti se si vuole una superficie dalla texture grossolana o fine e molto sottile.

I vantaggi per la texture grossolana è nel design, rapidità di esecuzione e costi ridotti, quella a grana sottile ha un altro tipo di vantaggio, ovvero quello di poter realizzare superfici con un feeling maggiore al tatto ma aspettiamoci costi più alti.

Infatti uno degli aspetti fondamentali è che le superfici fatte con cementi non appositi, risultano ruvide e poco pratiche in caso di lavaggi o altro.

Le superfici a grana fine, sono quasi lisce ed offrono una sensazione gradevole al tatto.

parete-cemento-salotto-idea-design-5

Parete in cemento salotto: giochi di ombre

Il colore grigio del cemento e le sue venature casuali e non, sono l’habitat ideale per giochi di luci ed ombre.

A tal proposito possiamo scegliere in modo attento le fonti luminose a soffitto o a parete e creare dei giochi di luci ed ombre stupendi. Lo stesso si può fare anche con fonti di luce naturale, grazie all’uso metodico delle finestre, tende e persiane.

parete-cemento-salotto-idea-design-6

Parete in cemento salotto: legno e verde

Non esisto abbinamento più naturale come quello tra verde, legno e cemento. Sono questi i tre elementi che ritroviamo in natura, piante, alberi e pietre.

L’abbinamento funziona benissimo e si utilizza anche in questo caso la regola aurea della proporzionalità tra gli elementi di 1,6.

La parete come macro superficie, l’arredo in legno come superficie di mezzo ed il verde a rappresentare la micro superficie, tutte esposte in un rapporto orientativamente di 1,6, ovvero l’uno meno della metà dell’altro.

parete-cemento-salotto-idea-design-7

Parete in cemento salotto: abbinamento metallo

Al cemento si può associare il metallo per un effetto urban, underground, industriale.

Lo si può utilizzare sia satinato che nero, non fa differenza, il cemento si sposa benissimo con qualsiasi  metallo essendo espressione del modello urban per eccellenza.

parete-cemento-salotto-idea-design-8

parete-cemento-salotto-idea-design-9

Parete in cemento salotto: abbinamento bianco e parquet

Un abbinamento neutro e caldo allo stesso tempo è dato dal bianco, che è d’obbligo se creiamo spazi in cemento ed il parquet a dare calore e toni caldi a tutto l’ambiente.

parete-cemento-salotto-idea-design-10

Parete in cemento salotto: abbinamento quadri e arredo

Bella combinazione anche con le cornici dei quadri nere con bordatura interna bianca, o comunque tele molto luminose e chiare.

Anche il colore oro, rappresentando un metallo, lega bene con il cemento.

parete-cemento-salotto-idea-design-14 parete-cemento-salotto-idea-design-15 parete-cemento-salotto-idea-design-16

Parete in cemento salotto: abbinamento tappeti

Belli anche i tappeti dal colore naturale che donano un plus di luminosità dell’interno salotto. Da abbinare ovviamente anche al bianco e al verde e nero, posti a sprazzi in un elemento di arredo o altre superfici.

parete-cemento-salotto-idea-design-17

Pareti in cemento salotto: immagini e foto

Spunti interessanti per proporre all’interno della tua casa una parete in cemento. Un materiale che si presta benissimo a qualsiasi abbinamento.