Come scegliere il lavabo slim: idee e progetti 

Autore:
Clelia Ragosta
  • Autore - Laurea in Lingua e letteratura svedese

Compatti, piccoli, minimali. Parliamo dei modelli di lavabo slim per il bagno. Questo elemento va a risolvere la questione relativa ai problemi di spazio, nei bagni molto piccoli. Scopriamo come dare vita a progetti, idee e come scegliere il lavoro slim per il bagno. 

lavabo-slim-idee-1

Se ti stai occupando di arredare un bagno di servizio, un bagno molto piccolo o sei semplicemente attratto dai mobili piccoli e compatti, allora benvenuto nel posto giusto.

Abbiamo fatto un’attenta ricerca e selezione delle idee principali relative ai lavabi slim, a come strutturali nel tuo bagno e quali scegliere tra i tantissimi modelli disponibili. Ecco la nostra guida per scegliere i lavabi modello slim.

Modelli di lavabo slim

lavabo-slim-idee-6

Quando si parla di arredamento, soprattutto grazie alle tecnologie e alle frontiere innovative che abbiamo raggiunto, è difficile delineare un insieme ridotto di modelli ed esempi che riguardano un determinato complemento d’arredo. Questo discorso vale per qualunque elemento, che sia funzionale o di design, compresi i lavabi.

Molto spesso i lavabi in formato slim, piccoli, compatti, di misura ridotta, vengono utilizzati per arredare un bagno di servizio o più piccolo delle misure standard. Tuttavia, la grande diffusione delle correnti legate al minimalismo e allo stile Scandinavo, Nordico e così via ha impattato molto sulle scelte rivolte all’arredamento, portando un pubblico sempre più ampio a scegliere modelli di lavabo slim anche per ambienti più grandi.

Questa scelta è dettata da un aspetto stilistico e d estetico, oltre che funzionale. I lavabi piccoli permettono di concepire ariosi ambienti domestici, così come lo consentono i mobili piccoli.

I principali modelli di lavabo slim sono:

  • Lavabo slim ad incasso o da appoggio
  • Lavabo slim da parete
  • Lavabo slim artistico. 

Il primo esempio di lavabo slim, quello da appoggio o da incasso, prevede che il lavabo sia legato ad un mobile sul quale è appoggiato o all’interno del quale è perfettamente incastrato. Questa è la soluzione più diffusa, poiché i lavabi in formato slim non presentono, la maggior parte delle volte, un punto di appoggio e questo modo di interpretarne lo stile ti offre, invece, l’alternativa alle mensole, ai mobiletti separati o altro. Grazie a questo modello puoi sfruttare lo spazio al massimo e godere di ogni centimetro dell’ambiente. 

Il secondo modello, invece, prevede che il lavabo slim sia installato direttamente alla parete, senza essere collegato ad un punto di appoggio o ad un mobile da bagno. Questa soluzione viene scelta quando lo spazio a disposizione è veramente ridotto.

Infine, abbiamo dei modelli che sovvertono del tutto le forme usuali e geometriche alle quali siamo abituati per il lavabo. Sono delle piccole opere d’arte realizzate dai più grandi artigiani della ceramica. Forme sferiche, a foglia e chi più ne ha più ne metta. La forma che sei orientato a scegliere, tuttavia, dipende soprattutto dal tuo gusto estetico personale. Questa soluzione è utilizzata per chi ama l’estro e la fantasia in fatto d’arredamento.

Vantaggi del lavabo slim

lavabo-slim-idee-4

Quali sono i vantaggi di scegliere un lavabo slim, rispetto ad uno standard? Il primo vantaggio, abbiamo visto, è quello di andare a risolvere i problemi di spazio. 

Potrebbe interessarti Mobili per il bagno slim

Grazie a questo ampio spettro di soluzioni che vede i lavabi slim i protagonisti assoluti, puoi ricavare senza problema un bagno anche da uno spazio molto piccolo.

Per allestire un bagno di servizio, infatti, non sarà necessario installare tutti i sanitari, ma potrai inserire anche solo un angolo per il piccolo lavabo, per consentire alla persone che ti fanno visita in casa e agli ospiti di lavare le mani, ad esempio. Questa soluzione ti apre uno scenario di soluzioni molto ampio, tra cui quello di trasformare uno sgabuzzino in un piccolo bagno.

Un altro vantaggio è la personalizzazione della forma. Piccolo sì, ma di grande gusto estetico, potrai scegliere di valorizzare il lavabo anche se molto piccoli, con una rubinetteria speciale.

Lavabo slim: idee di arredo

lavabo-slim-idee-3

Abbiamo visto che è possibile scegliere tra varie proposte. In primo luogo, prendi in considerazione di abbinare ad un lavabo slim un mobiletto slim fatto su misura. In questo modo potrai ottimizzare lo spazio, creando una struttura ad hoc che abbraccia e avvolge il tuo bagno, in uno spazio ridotto a molto ben studiato.

Una seconda idea di arredo è quella di scegliere il lavabo slim in un colore particolare. Grazie a questo escamotage stilistico, anche se la forma e la grandezza del lavabo slim e del bagno sono molto ridotte, il colore della ceramica scura renderà visivamente il lavabo e il bagno di una grandezza standard.

Uno dei colori trendy per questo anno è il verde scuro, da abbinare al grigio delle pareti, al color tortora o al nero. Il bagno si trasformerà in un piccolo gioiello.

Come scegliere il lavabo slim, idee e progetti: foto e immagini

Hai dato uno sguardo alla galleria fotografica dedicata ai lavabi slim? Abbiamo raccolto alcune idee ispirazionali per guidarti nel tuo progetto d’arredo.