Come scegliere gli armadi per il monolocale

Autore:
Andrea Proietti
  • Autore - Laurea in Scienze della Comunicazione

Un monolocale seppur con dimensioni ridotte può essere arredato nel migliore dei modi, ricavando tutto lo spazio necessario. L’armadio può essere strategico per diverse attività. Pensate sia impossibile? Seguiteci per idee e consigli che vi stupiranno.

16230624839716

Lo spazio come facilmente intuibile è fondamentale per la decisione d’arredo di un ambiente, ancor di più se si tratta di un monolocale per cui si dovranno scegliere davvero al centimetro tutte le soluzioni adatte. Spazi così ristretti tuttavia non impediscono di arredare con gusto, realizzando idee a tutto vantaggio dello stile e delle esigenze da soddisfare.

All’interno di questi monolocali infatti bisognerà viverci per svolgere tutte le attività, dalla cucina alla zona notte, dalla comodità del relax alla possibilità di ricevere persone. Sul mercato sono presenti armadi utili in queste situazioni, realizzati in maniera tale da essere utilizzati sì da ripostiglio ma anche da letto, piccolo studio per scrivere, leggere o ancora guardare la tv.

Armadio letto, diverse funzioni per i momenti della giornata

urban-hermitage-spheron-architects-london-residential-interiors-apartments_dezeen_2364_col_2-house-17mar17-pr_b

Cominciamo a vedere l’armadio letto, forse uno dei primi mobili che andremo a scegliere per arredare nella maniera migliore il nostro monolocale. Qui entrano in ballo i meccanismi di ribalta grazie ai quali il letto può essere inserito dentro una parete armadio per avere una doppia soluzione: per dormire ed ovviamente di contenimento.

Ecco che durante il giorno, anche e soprattutto per guadagnare spazio, lo stesso letto andrà a sparire dentro il mobile mettendo in bella mostra la parte del guardaroba. Il tipo di ribalta lo si può scegliere a seconda del gusto, delle preferenze e dello spazio che si ha a disposizione, non esiste un tipo di mobile letto standard, tutto si può adattare al monolocale e a quello che lo stesso ci permette di creare.

Un’altra soluzione che ha ricevuto molti consensi è quella del letto girevole che durante il giorno può offrire il lato diciamo così alla libreria.

Soluzione a ponte, idea anche per libreria o scarpiera

divider_in_studio_apartment

Avete mai sentito parlare degli armadi a ponte? Eppure la loro praticità ed unicità li rendono ricercatissimi sul mercato e per i monolocali a maggior ragione. Qui entra in ballo in maniera forte e diretta quella che è la vostra fantasia insieme alle vostre idee per ‘disegnare’ e sfruttare al massimo lo spazio.

Anche in questo caso come abbiamo visto in precedenza questo armadio si unisce in tutto e per tutto con il letto, un’integrazione che non darà alcun fastidio né pratico né oculare a chi la vive e a chi da esterno la osserva. Addirittura se vi sono presenti pure dei ripiani questo armadio potrà essere adoperato allo stesso momento come una piccola libreria per una visione in cui appare anche la componente decorativa.

Ma non è tutto: la sua forma gli permette di essere utilizzato anche altre funzioni, pensiamo allora a qualcosa che abbia a che fare con il letto, la zona notte e l’armadio e quindi potremo trovare soluzioni sull’armadio a ponte come specchi, scarpiera e oggetti utili per l’abbigliamento.

Rivedere e studiare gli spazi interni, ottimizzare il tutto al massimo

business

Stiamo vedendo come l’armadio all’interno di un monolocale deve avere per forza la caratteristica della trasformabilità per poter vivere in maniera comoda e svolgere diverse funzioni all’interno della casa, sempre partendo dalla base della comodità: dormire, pranzare, spesso lavorare da casa sono cose a cui naturalmente non si può rinunciare e bisogna trovare la soluzione migliore.

Potrebbe interessarti Come scegliere un armadio Ikea

In diversi casi quello che viene utilizzato al massimo è lo spazio verticale, come abbiamo visto in precedenza sul letto ma anche sopra le porte con armadi su misura che possano ottimizzare tutti quegli spazi dati dai pochi metri quadrati.

La scelta delle ante scorrevoli, comodità e praticità

1-25-Cross-Street-Manchester-Carousel

Sempre in riferimento agli armadi una questione importante e da prendere in considerazione è quella delle ante: battenti o scorrevoli? La prima cosa a cui pensare è la praticità e la comodità ecco che allora la scelta deve per forza cadere su tutti quei modelli che hanno ante scorrevoli.

L’aspetto estetico senza ombra di dubbio gioca un ruolo importante ma come abbiamo detto fino a questo momento per gli spazi così piccoli bisognerà centellinare ogni angolo, ogni centimetro e ogni spazio per ottenere il massimo. L’apertura dell’armadio potrebbe occupare spazio, specialmente se abbiamo in mente modelli accanto al letto, alla cucina o allo spazio che ci conduce in bagno.

Se l’ambiente  dovesse essere spazioso, ma non fa al tema trattato qui, allora ogni soluzione potrebbe fare al caso vostro. Tuttavia se volessimo trovare una pecca nell’apertura delle ante scorrevoli sta nell’impossibilità di aprire più ante contemporaneamente.

Living pratico tra modernità e funzionalità

featured_image

Si dovrà pensare al monolocale come un vero e proprio comfort anche se a primo impatto crediamo che in locali così piccoli non si stia comodi. Componete il vostro ambiente in un living pratico e moderno: non rinunciate a nulla tra letto, tavolo, libreria o divano magari trasformati o spesso nascosti in un armadio funzionale.

Non abbiate paura quindi ad acquistare un monolocale sia in condizione di single o anche con il vostro partner, basterà affidarsi alle persone competenti che, insieme alle vostre idee, riusciranno a consegnarvi un locale in cui l’armadio sarà il mobile più importante.

Come scegliere gli armadi per il monolocale: foto e immagini

Armani per arredare al meglio un monolocale. Idee e foto utili per utilizzare al massimo lo spazio a disposizione.