Come arredare il soggiorno: 6 consigli indispensabili
Classico o moderno, grande o piccolo. Come arredare il soggiorno? Ecco 6 consigli indispensabili per sfruttare al meglio il salotto di casa, qualsiasi sia la forma e lo stile.
Il soggiorno è la zona di casa più vissuta, per guardare un film in relax da soli o in compagnia, per cenare con gli amici o giocare con i bambini. È uno degli ambienti dove si trascorre più tempo. La scelta degli arredi è dunque essenziale, per far comprendere il vostro stile, conferendo un’impronta decisa al design di tutta l’abitazione.
Il gusto personale influisce molto nell’arredamento ma osservando dei semplici consigli, è possibile ottimizzare tutto l’ambiente e farsi un’idea di come collocare al meglio i complementi d’arredo, quali stili adottare e cosa eventualmente cambiare per rinnovare la zona giorno.
1. Grandezza del soggiorno
Quando si decide di mettere mani al portafogli per arredare il salotto, il primo aspetto da considerare è la grandezza della stanza. L’errore più comune è acquistare mobili dalle forme particolari senza esaminare con attenzione quali sono le effettive misure dell’ambiente. Per ovviare a ciò, basta carta e penna per ricreare l’area su un semplice foglio bianco.
In alternativa, per i più tecnologici, fare uso di app gratis, come ad esempio Planner 5D e Homestyler, disponibili per Android e iOS, grazie a cui progettare il proprio salotto dei sogni da zero. È importante avere ben chiaro quali sono le zone da destinare all’arredamento. Lo spazio che si ha a disposizione è un aspetto primario, alla stregua degli arredi e delle scelte cromatiche.
2. Scegliere lo stile
Un soggiorno deve essere accogliente e risultare armonioso con lo stile della propria casa. Ecco perché è importante individuare il giusto design nella scelta dell’arredamento, valorizzando gli spazi e le combinazioni tra i diversi complementi. Desiderate qualcosa di unico e non badate a spese? Affidatevi allora ad un interior designer.
Chi predilige il moderno, può trovare affascinante adottare uno stile “open space” che tanto piace agli americani. In alternativa la scelta del minimal può essere la soluzione ideale per esaltare gli ambienti, possibilmente inserendo complementi d’arredo dalle forme inusuali.
Tutt’altri sono gli aspetti da considerare per chi punta a realizzare un soggiorno classico, in cui l’uso del legno nelle sue più svariate e pregiate qualità, è in grado di renderlo “caldo” e accogliente. Per un’atmosfera più leggera, l’invito è ricorrere a arredi minimal e possibilmente optare per colori chiari.
3. Arredare con tende e tappeti
È risaputo che le tende sono perfette per accrescere gli spazi e adornare il salotto. Ad esempio chi dispone di locali non troppo alti, può apparentemente amplificarne le dimensioni posizionando tende che partono da pochi centimetri dal soffitto fino a sfiorare il pavimento. Senza dimenticare la corretta scelta dei colori che deve risultare armoniosa con i mobili, per rendere più accogliente quest’area della casa.
I tappeti sono utili sia per fare giocare comodamente i bambini ma anche per circoscrivere gli spazi, attribuendo un certo ordine a tutto l’ambiente. Rappresentano un dettaglio indispensabile, capace di dare quel tocco in più per rendere la zona relax più accogliente e arredare con stile.
Non dimenticate comunque di sceglierli delle giuste dimensioni, ben proporzionati con il divano, preferendo colorazioni intonate con il pavimento ed i mobili.
4. Specchi e cornici
Un altro trucco per accrescere gli spazi è posizionare nel salotto degli specchi, con il chiaro intento di ingrandire gli ambienti e dare un tocco “glamour” al vostro salotto. Vanno bene anche cornici, in grado di rallegrare tutta la zona giorno con classe.
5. Colori pareti e luminosità
Importante è valutare qual è la luminosità della sala e di conseguenza regolarsi sui colori da scegliere per le pareti. Soltanto in questo modo è possibile trovare i corretti accostamenti cromatici tra i diversi complementi del soggiorno, dai pavimenti ai divani. Ricordiamo che per aumentare gli spazi è meglio prediligere colori chiari, un consiglio soprattutto per chi non ha a disposizione grandi ambienti.
Un soggiorno deve inoltre avere sempre la giusta luce e la scelta dei colori in tal senso assume un ruolo vitale. Ad esempio se quella naturale è in abbondanza, si potrebbe scegliere anche tonalità più scure per le pareti. Viceversa sarebbe meglio prediligere colori più chiari, in grado di accrescere la luminosità di tutto l’ambiente.
6. La scelta del divano
Il divano rappresenta il perno del soggiorno, dunque nella scelta assume importanza la dimensione. Se lo spazio a disposizione è ridotto, meglio evitare misure troppi grandi. In tal caso produrrebbero un effetto “astrigente” su un ambiente già di per sé piccolo.
Se al contrario disponete di una stanza molto ampia, una valida scelta potrebbe essere comprare due divani e, se lo spazio abbonda, aggiungere delle poltrone, in grado di esprimere nell’insieme una più spiccata personalizzazione. Infine un occhio non soltanto alla bellezza esteriore ma anche alla praticità: è evidente che gustarvi un bel film la sera in tv sdraiati comodamente sul divano non ha prezzo!
Arredare soggiorno, ecco 6 consigli utili: immagini e foto
Idee, consigli e foto per arredare il soggiorno di casa. Spunti interessanti per dare un nuovo look all’angolo più importante di tutta la casa.