Arredare il giardino in stile boho-chic
Il boho-chic è lo stile d’arredamento più ricercato del momento. Come realizzarlo, come trovare gli oggetti giusti e come abbinarli tra loro? Chic, colorato e sofisticato, è in grado di trasformare un anonimo giardino in un angolo di paradiso.
Il boho-chic è lo stile che sta facendo impazzire tutti gli appassionati di home decor, dagli amanti del moderno, fino agli appassionati del vintage. Spontaneo ed elegante allo stesso tempo, negli ultimi anni è diventato lo stile prediletto per arredare casa e giardino. I suoi tratti distintivi? Originalità ed unicità. Questo stile d’arredamento è l’emblema del vivere con ottimismo e spontaneità. Ecco una guida in cui vi consiglieremo tutti i trucchi per un arredamento boho-chic che farà impazzire i vostri ospiti.
Ma cosa vuol dire boho-chic?
Boho, infatti, rappresenta l’abbreviazione di «bohème», termine francese utilizzato nell’800 per definire lo stile di vita non convenzionale di artisti, scrittori e musicisti. I Bohéme, o Bohémiens, avevano uno stile di vita anticonformista e disordinato, che esprimeva la loro forte personalità. Contrapposta a Boho è la parola «chic»: anch’essa di origine francese, è sinonimo di eleganza e sobrietà. Oggi boho-chic è diventato un trend nel mondo della moda ed è arrivato poi ad abbracciare molti altri ambiti.
Nell’arredamento, il boho-chic unisce le sue due componenti (quella trasandata e quella elegante) creando un insieme armonico e coerente che mette insieme antico e moderno, trasandato e curato, colori accesi e neutri, hippy ed etnico. Originale e personale, il boho-chic ha solo due regole: cura del particolare ed attenzione ai dettagli.
Colori e stampe
Il giardino è il luogo del relax: è perciò importante, per goderselo a 360 gradi, attrezzarlo ed arredarlo nel modo giusto. Il Boho-chic è lo stile più adatto se si vuole dare un’impronta allegra ed originale ad uno spazio verde. È adatto a porticati, giardini di grandi e piccole dimensioni. L’importante è spaziare con la fantasia, cercando gli arredi giusti.
Un giardino in stile boho-chic si distingue per l’indiscussa prevalenza di tessuti dai colori forti e decisi, messi a contrasto tra di loro. Ma quali sono i colori e le stampe più adatte all’ambiente che vogliamo creare?
- Colori : dai toni pastello (azzurro, verde salvia) a quelli più accesi (fucsia, rosso, arancione, blu elettrico)
- Stampe: il modo migliore per mettere in risalto cuscini, tappeti, pouf è quello di utilizzare stampe stilizzate, a fantasia floreale o dai richiami etnici. La particolarità di questo stile, infatti, è proprio nei tessili: i pattern richiamano paesi come il Marocco e l’India, dove prevalgono i colori caldi e le forme geometriche.
- Tessuti allegri: sono un must da abbinare a tavoli, poggiapiedi e sedie in vimini, che con i loro toni caldi contrastano i colori accesi rendendo l’atmosfera più calda ed accogliente.
Cultura green
In un giardino boho-chic non può mancare il green. Chi ama questo stile non può, allo stesso tempo, non amare le piante ed i fiori che richiamano le atmosfere hippy. Le piante, da porre in vasi di riciclo anche dall’effetto trasandato, aiutano a creare una sensazione di serenità e diventano veri e propri pezzi d’arredamento da sfruttare per riempire spazi vuoti ed inutilizzati. Tante le piante che possiamo utilizzare.
- Bouganville, colorata, rampicante, ne bastano poche per abbellire una reazione o la ringhiera del balcone.
- Dracaena, si adatta facilmente anche agli ambienti interni ed è un delle piante migliori per l’inquinamento indoro
- Piante tropicali e i cactus sono quelle più gettonate perché più versatili e resistenti oltre ad aver bisogno di meno cure.
Attenzione ai dettagli
Ciò che arricchisce questo stile, sono, però, i particolari. Ma senza rinunciare ai comfort: è per questo che il boho-chic predilige anche l’utilizzo di amache, rigorosamente in tessuto come il cotone.
Sfruttando gli oggetti giusti si riesce, inoltre, a dare una sensazione di piacevole finto trasandato: via libera, quindi, a lanterne colorate, acchiappasogni in macramé, fili di lampadine luminose sparse qua e là e complementi d’arredo originali come teste d’animali e vasi etnici.
I mobili vintage sono il pezzo forte, soprattutto se ridipinti e riadattati ad ogni singolo ambiente. Gli spazi del boho-chic raccontano la storia di chi li vive, anche attraverso la scelta di pezzi unici. Le case boho non sono mai l’una uguale all’altra: ognuna di essa è, infatti, arricchita dall’utilizzo di pezzi vintage che portano l’impronta di chi li possiede.
L’angolo relax può essere creato sotto un albero, per essere al riparo soprattutto quando fa caldo, o arricchito con una tendina dal tessuto leggero. Anche il riciclo creativo è un must di questo stile. Riutilizzare pezzi antichi riadattandoli a nuove esigenze vuol dire dare nuova vita agli oggetti, rendendoli unici ed originali: in poche parole, boho-chic!
Dove acquistare oggetti boho-chic?
Negli ultimi anni questo stile è diventato sempre più gettonato tra gli amanti dell’arredamento. È per questo che numerosi brand hanno iniziato a creare oggetti d’arredo in stile boho. Tra questi il più famoso è Maison du Monde, che presenta un catalogo ampio capace di soddisfare tutti i gusti.
Altri brand specializzati nella produzione di complementi di questo stile sono Westwing now, Skum ed Etsy. Ma se avete un po’ di tempo e tanta curiosità, sono tanti i mercatini dove riuscire a spuntare un prezzo buono per accaparrarvi oggetti proveniente da epoche e culture differenti che vi conquisteranno.
Arredare giardino boho chic: immagini e foto
Idee e spunti interessanti per arredare il giardino in stile boho-chic. Tutto quello che devi sapere per regalare un tocco di colore al tuo angolo verde.