Pulci nel gatto: le migliori soluzioni per eliminarle

Con l’arrivo delle giornate più calde possono manifestarsi le pulci nel gatto, in particolare se il nostro felino è abituato a girare fuori casa. In che modo si possono eliminare? Esistono soluzioni naturali? Scopriamolo insieme.

Photo by 孟想家 – Pixabay

Ora che il caldo è sempre più intenso potrebbero fare la loro comparsa le fastidiose pulci. Questi insetti finiscono per invadere e compromettere tutto lo spazio e scegliere come ospiti gli animali che vivono al suo interno, contagiandoli tutti. Ecco perché agire in modo imminente e deciso è essenziale, provvedendo così al benessere e alla salute di tutti i nostri animali domestici.

Nello specifico, le pulci del gatto, sono insetti dalle dimensioni quasi impercettibili e, anche se non possono volare, si muovono ad una velocità estremamente rapida. Saltano da un animale all’altro in pochissimo tempo, contagiando quindi anche gli altri se possediamo più di un felino. Per la propria sopravvivenza, infatti, hanno letteralmente bisogno di un ospite che li nutra, in quanto ematofagi, ovvero si alimentano solo di sangue.

Sono insetti estremamente invasivi, è sufficiente pensare che sia che si tratti di pulci adulte, uova o larve appena nate, possono trasferirsi con estrema rapidità dall’esterno all’interno, invadendo il corpo di ogni animale presente in casa. Sono inoltre molto resistenti e le loro uova possono restare in vita fino a sei mesi. Proprio per questo motivo è bene agire in fretta e prestare attenzione a ogni comportamento del nostro felino.

Pulci nel gatto: quali sono i sintomi

Photo by IgorShubin – Pixabay

Se il nostro amico a quattro zampe è cosparso di pulci, purtroppo, ce ne accorgeremo nel giro di poco tempo perché inizierà a lanciare una serie di segnali che non potremo ignorare e che permetteranno di intendere il livello di fastidio a cui è soggetto.

Leggi anche Come educare un gatto

Tra i comportamenti più anomali per cui dovremo allarmarci abbiamo il prurito costante, per cui tenderà a grattarsi in modo insistente. Dovrebbe poi palesarsi quel fenomeno conosciuto come “rolling skills”, con cui la pelle del gatto è soggetta a tremori costanti. 
Questi segnali però non sempre sono indicativi e associabili alle pulci o alle zecche.

Per individuarle, infatti, è consigliabile portarlo dal veterinario per una visita accurata, con cui il medico saprà darci con certezza il suo responso. 
Prima però potremo controllare autonomamente il pelo dell’animale, usando un pettine a denti stretti, come quelli che si usano per i pidocchi. In questo modo, preleveremo in modo semplice ed immediato uno o più insetti, nel caso in cui il nostro gatto ne sia davvero cosparso. Prestiamo attenzione quindi a dei piccoli puntini neri, quasi impercettibili.

Tra i sintomi davvero allarmanti invece abbiamo le piccole lesioni presenti su tutto il corpo, chiaramente provocate dalle pulci. 
Anche il prurito costante, se non curato in modo imminente, potrebbe causare lesioni profonde che potrebbero infettarsi se non trattate a dovere e nel giro di poco tempo.

Nei casi più gravi abbiamo poi l’anemia, dovuta ad infestazioni significative e durature, dato che questi insetti, come spiegato, traggono nutrimento unicamente dal sangue dei loro ospiti.

Il rimedio per il felino

Photo by Kirgiz03 – Pixabay

La soluzione più funzionale per curare il pelo del nostro gatto per poter debellare definitivamente l’infestazione di pulci è, innanzitutto, la somministrazione di soluzioni appositamente formulate, generalmente vendute in fialette.

Il liquido che è all’interno, viene applicato tra le scapole del gatto in modo tale che non corriate il rischio che l’animale possa leccare l’antiparassitario. 
Chiaramente, esistono diverse tipologie di composizioni che si adattano alle diverse esigenze e peculiarità. È proprio per questo che è assolutamente necessario rivolgersi ad un veterinario prima di acquistare un qualunque medicinale, compresi quelli di questa tipologia.

Ma per debellare totalmente questi insetti è essenziale controllare, ed eventualmente curare, anche tutti gli altri animali che vivono con il nostro gattino, evitando così che gli trasmettano nuovamente le pulci. È poi essenziale anche ripulire e sanificare attentamente l’ambiente in cui i nostri animali sono soliti passare il loro tempo, sempre per evitare la ricomparsa di questo fastidioso problema.

Potrebbe interessarti Gatto Chinchilla Caratteristiche