Gatti Siamesi Thai: carattere, foto, educazione

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Gatto Siamese storia, informazioni e caratteristiche di una delle razze più amate al mondo!

gatto-thai

Gatto Siamese storia

Il gatto Thai, meglio conosciuto come gatto siamese, è una delle razze più note al mondo ed è tra le altre cose, anche una delle più antiche.

Ottenuti in origine da ben 11 gatti importati sul finire del 1870 in Gran Bretagna dal Regno del Siam, dopo la Prima Guerra Mondiale il gatto siamese divenne uno tra i più apprezzati al mondo.

In quel periodo i gatti Thai erano piuttosto diversi da come li conosciamo noi oggi, molto più tondeggianti e con un corpo più robusto dell’attuale.

gatto-thai2

Fu dagli anni ’60 in poi che allevatori e amanti della razza, iniziarono a selezionare i gatti rendendoli molto più longilinei ed eleganti, facendo sparire poco a poco la razza del Siamese

Tradizionale, rientrata solo negli anni ’80 nel riconoscimento della World Cat Federation.

Da quel momento in poi, il Siamese Tradizionale prese il nome di Thai (da Thailandia, nuovo nome dell’antico Regno del Siam) e controversa è la sistematizzazione della sua razza all’interno delle federazioni feline.

Leggi anche Come educare un gatto

L‘International Cat Association ha di recente denominato il Thai, “razza in prova“, mentre FIF e CFA, non riconoscono il siamese Thai come razza, accogliendo invece il siamese moderno, la “versione” cioè più estremizzata.

gatto-thai3

Tralasciando guerre e teorie su quale tipologia di siamese sia da considerare di pregio o meno, diamo uno sguardo proprio al gatto Thai, il tradizionale.

Di origine asiatica anche se senza discendenza accertata, il Thai ha fatto il suo ingresso in Europa sul finire dell’800 anche se non fu propriamente un successo.

Fu infatti definito un “innaturale incubo di gatto“.

Nel corso del tempo però, questa particolare razza conquistò i cuori di molte persone, tant’è che negli anni ’20 quella dei siamesi diventò una vera  e propria moda.

Considerata l’alta richiesta, la razza rischiò di estinguersi negli anni ’40 per poi riprendersi nei ’60 con un nuovo standard.

gatto-thai4

Gatto Siamese caratteristiche

Il gatto Thai che tutti conosciamo oggi è quello degli anni ’90: corpo muscoloso, snello ed elegante, zampe di lunghezza media arrotondate agli estremi, coda di media lunghezza e appuntita.

La testa del gatto Thai è a forma di cuneo con contorni arrotondati; profilo convesso e mento e mandibola molto forti.

gatto-thai5

Le orecchie sono ampie alla base con punte rotonde, occhi a forma di limone di colore blu e muso rotondo.

Il pelo è corto e lucido, setoso al tatto, non vi è sottopelo.

Per quanto riguarda i difetti è la possibile ibridazione con razze estranee, non ci sono invece particolari problematiche genetiche per quel che concerne lo stato di salute del gatto.

gatto-thai6

Gatto Siamese carattere

Il carattere di questo gatto è molto dolce e affettuoso, diventa possessivo con il padrone ed è generalmente molto comunicativo.

Definito il gatto parlante per il suo continuo “chiacchierare” e cane-gatto per la sua particolare attitudine ad essere fedele, il Thai è un gatto docile in grado di camminare anche al guinzaglio, se opportunamente addestrato.

gatto-thai7

Convive agevolmente con altri animali pur essendo un tantino geloso.

Questa bellissima razza di gatto è consigliata per la famiglia.

Gatto Siamese alimentazione

Essendo una razza molto vivace e attiva, il gatto siamese necessita di un’alimentazione ricca di grassi e di proteine ma molto povera di carboidrati.

Il sistema digestivo di questi gatti non è adatto a digerire carboidrati in quanto, essendo un felino, è un carnivoro obbligato a tutti gli effetti quindi ama carne e pesce.

L’alimentazione del gatto siamese varia a seconda dell’età:

  • I cuccioli di gatto siamese necessitano di un’alimentazione ricca di proteine per lo sviluppo delle ossa.
  • Il gatto siamese adulto deve mangiare proteine e grassi che devono essere somministrati in relazione al tipo di stile di vita dell’animale (se è pigro o vivace).
  • Il gatto siamese anziano necessita di un’alimentazione molto equilibrata e poco calorica (essendo anziano ha una digestione delicata e lenta e spende pochissime energie).

Vi consigliamo di variare spesso l’alimentazione per favorire il rafforzamento delle difese immunitarie del felino.

Inoltre vi consigliamo di acquistare vari tipi di marche di croccantini e di mescolarli tanto da offrire al gatto una diversa varietà di sapori e odori.

Il gatto siamese adulto maschio non deve superare i 5 kg di peso mentre la femmina i 4 kg.

gatto-thai910

Gatto Siamese cura e pulizia

Il pelo del gatto Thai è saldamente attaccato al corpo ed è setoso quindi, per la pulizia, richiede l’uso di un panno inumidito in pelle di daino per renderlo liscio e lucido.

C’è da dire che le orecchie di questo gatto sono molto delicate e necessitano di continue cure per evitare otiti fastidiose.

Vi consigliamo di portare il vostro gatto da veterinario periodicamente.

gatto-thai11

Gatto siamese allergie

I gatti siamesi non provocano allergie in quanto non hanno il sottopelo ma vi consigliamo di fare sempre attenzione a persone predisposte a forti allergie.

Gatto Siamese colori

Il pelo del gatto siamese può assumere un colore alquanto caratteristico perchè presenta delle zone di colore più scure nella parte estrema del corpo come, la cosa, zampe, orecchie, naso e muso.

Il CFA americano ha stabilito quali sono i colori del gatto siamese:

  • Seal con punte quasi sul nero ed il corpo color avorio.
  • Blu con punte argento scuro o blu ardesia e corpo grigio.
  • Chocolate con punte color cioccolata e il corpo avorio.
  • Lilac con punte color grigio e corpo bianco.

gatto-thai12

Gatto Siamese accoppiamento

Il gatto siamese sia maschio che femmina raggiunge la maturità sessuale tra i 5 e 8 mesi.

Consigliamo di fare accoppiare la femmina tra i 10 e i 12 mesi di età.

La gestazione di un gatto siamese femmina è di minimo 59 giorno e massimo 70 giorni (valori normali sono compresi tra 63 e 65 giorni).

gattothai13

Gatto Siamese e bambini

Il gatto siamese è giocherellone, attivo e vivace ed ama tanto divertirsi con i bambini.

Non è assolutamente aggressivo e non ama la solitudine ma gli piace essere coccolato quindi è indicato per i bambini.

Gatto Siamese prezzo e dove comprare

Il prezzo del Gatto Siamese si aggira, mediamente, attorno ai 450 euro senza pedigree.

Chi decide di comprare un gatto Siamese con il pedigree deve sapere che la cifra potrebbe oscillare dai 750 € ai 900/1000 € e tutto ciò dipende dalla colorazione del pelo che può essere rara o comune.

gatto-thai8

Un consiglio che vi diamo è quello di rivolgervi direttamente ad allevamenti specializzati e di stare molto attenti ad annunci on line in quanto esistono tantissimi pedigree falsi.

Gatto Siamese immagini