Come coltivare la mimosa in vaso
Coltivare la mimosa in vaso è il miglior modo per avere rametti da regalare in occasione della Festa della Donna. Vediamo allora come fare a far crescere l’albero di mimosa in maniera corretta nel proprio giardino per godere della sua gialla fioritura.

In occasione della Festa della Donna la tradizione vuole che si regali un rametto di mimosa a tutte le donne. L’8 marzo, però, è anche possibile ricevere una pianta intera invece del solito rametto. Come comportarsi allora in questi casi per far crescere sana una mimosa in vaso? Scopriamo quali sono le necessità e i bisogni di questa splendida pianta.
Mimosa in vaso: come coltivarla?

Coltivare una mimosa in vaso non è affatto complesso, ma è bene tenere presenti alcuni accorgimenti per evitare che la pianta subisca dei danni. La mimosa ha infatti bisogno di un vaso ampio ed è necessario utilizzare un terriccio acido.
Durante i mesi caldi, la pianta può essere lasciata al sole senza problemi perché vive bene quando le temperature sono calde e il clima soleggiato. Durante l’inverno, invece, è bene prestare attenzione perché soffre le gelate.
La mimosa cresce molto rapidamente e dunque è bene potarla spesso in modo che la sua chioma rimanga sempre equilibrata. La potatura va effettuata subito dopo il periodo della fioritura. Ogni 2 anni è necessario anche sostituire il vaso in cui si trova con uno di dimensioni maggiori.
Come si ottiene la mimosa?
Riprodurre una mimosa da un albero è possibile se si opta per la riproduzione per talea. In questo caso basta scegliere delle porzioni di rametti semi legnosi lunghi non oltre 10 cm e raccoglierli in tarda primavera dopo la fioritura. Questi vanno tagliati sotto la gemma ascellare con un taglio orizzontale. Per avere risultati maggiori, consigliamo di usare degli ormoni per talee legnose che aumentano la radicazione.
In alternativa, si può anche decidere di riprodurre la pianta tramite seme. La semina è però difficoltosa e allora è bene stimolare i semi lasciandoli 12 ore in acqua calda e poi mettendoli in una serra calda a marzo.
Attenzione a queste malattie
Le mimose in vaso possono essere colpite dalle mosche bianche che si accumulano nella parte inferiore delle foglie. Un altro problema frequente possono essere gli acari che appaiono sulle piante come piccoli puntini in movimento sempre sulla parte inferiore delle foglie.
Per scacciare questi problemi è possibile mescolare olio da cucina e shampoo per bambini in acqua. Questo composto va spruzzato sulle foglie facendo attenzione a coprire bene la parte inferiore delle foglie dove spesso si nascondono uova e larve.