Fioriere fai da te: eccone 4 da realizzare oggi stesso

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Volete rinnovare il vostro terrazzo o il vostro giardino? Ecco allora 4 idee da cui prendere spunto per realizzare fioriere fai da te del tutto originali.

Fioriera
Autore: Antranias / Pixabay

Creare fioriere fai da te è un ottimo modo per dare un tocco di unicità a tutti gli ambienti esterni di casa. Terrazzi, balconi e giardini possono infatti trasformarsi in luoghi incantevoli grazie semplicemente a fioriere originali. Se avete voglia di mettervi all’opera ma non sapete quali fioriere personalizzate creare, vi consigliamo di scoprire le 4 idee che stiamo per fornirvi.

Fioriere fai da te per terrazzo o giardino

Fioriera
Autore: manfredrichter / Pixabay

In vendita ci sono tantissimi tipi differenti di fioriere, ma nonostante la scelta sia davvero amplia, a volte non si riesce a trovare quella più adatta alle proprie esigenze. Le fioriere già pronte possono avere forme e dimensioni che non si adattano al meglio agli spazi dove vorremmo sistemarle. Ecco allora la necessità di cercare una soluzione alternativa: crearle con le proprie mani.

1. Fioriere con bancali di legno

Il legno è un ottimo materiale per le fioriere e dunque si possono realizzare usando dei bancali di legno. Nel caso non vogliate comprare questi oggetti, potete anche trovarli fuori dai supermercati o dai magazzini e in questo caso non dovrete spendere nulla.

Una volta scelta la misura, sfruttate le doghe come piani di appoggio per le piante. In alternativa si possono anche utilizzare per appendere i vasi.

2. Fioriere in cemento

Un modo particolare per decorare un angolo di giardino consiste nell’utilizzare dei blocchi di cemento come fioriere. Dopo aver scelto la misura dei blocchi di cemento forati che fanno per voi, non resta che sovrapporli per ottenere una specie di terrazzamento.

3. Fioriere con vecchi mobili

Le fioriere fai da te in legno sono davvero semplici da realizzare e anche chi ha ben poca manualità potrà ottenere un ottimo risultato. La soluzione più rapida consiste nell’utilizzare una vecchia cassettiera oppure un vecchio comodino come base per ottenere una fioriera.

I cassetti dei mobili aperti possono diventare delle fioriere originali molto apprezzate. Questa soluzione ben si presta nel caso si vogliano piantare erbe aromatiche o fiori che hanno bisogno di poca terra.

4. Fioriere realizzate con riciclo creativo

Siete fan del riciclo creativo? Ecco allora che c’è la possibilità di utilizzare numerosi oggetti che si trovano in casa per dargli nuova vita come fioriere. Che si tratti di vecchi barattoli di latta, di stivali colorati per la pioggia lasciati nell’armadio da anni oppure di vecchi jeans da riempire con terra, le soluzioni sono decine.