Casa in montagna: 3 passi da seguire a febbraio per un giardino da sogno

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Il giardino di una casa in montagna ha bisogno di attenzioni specifiche e dunque nel corso del mese di febbraio ci sono lavori da fare. Vediamo insieme quali sono i 3 passi da non dimenticare per mantenere in salute le proprie piante prima dell’arrivo della bella stagione.

Casa in Montagna
Autore: Pfüderi / Pixabay

Chi ha una casa in montagna deve sapere quali sono i lavori da fare in giardino durante il mese di febbraio. Nel corso di questo periodo dell’anno è infatti molto importante ricordare di svolgere alcune attività per permettere alle piante di arrivare al meglio alla primavera.
Nel corso dell’ultimo mese d’inverno è necessario sapere come agire sia nel caso ci sia la neve sia nell’eventualità ci siano belle giornate.

Giardino della casa in montagna: i lavori di febbraio

Giardino in Montagna
Autore: kareni / Pixabay

Il mese di febbraio è ricco di lavori da fare in giardino per chi ha una casa in montagna. Trattandosi degli ultimi mesi invernali, è chiaro che le attività da svolgere prima dell’arrivo della primavera sono numerose.

Che ci sia la neve o che non ci sia, è fondamentale sapere esattamente come procedere per permettere alle piante di crescere sane e forti.

Cosa fare se c’è la neve…

A febbraio è tutt’altro che raro che possa nevicare e chiaramente la possibilità neve aumenta in montagna. Se il giardino è ricoperto di neve è necessario non fare nulla allo scopo di evitare di danneggiare il manto erboso e anche le piante.

In particolare, consigliamo di non camminare nemmeno sul prato per non compattare la neve che andrebbe a peggiorare la salute dell’erba.

… E cosa fare se non c’è

Nel caso non ci sia neve è invece necessario procedere con alcuni lavori specifici, i più importanti sono i seguenti:

  • Potare gli alberi e gli arbusti durante le giornate di sole.
  • Controllare le pacciamature antifreddo facendo attenzione a ripristinarle nel caso il vento le abbia spostate.
  • Verificare lo stato dei legacci degli alberi giovani e sostituirli nel caso risultino danneggiati. Se questi legacci sono troppo stretti, invece, è necessario allentarli per evitare che gli alberi subiscano danni.

Piante ricoverate in cantina: cosa fare

Durante i mesi invernali, chi abita in montagna deve proteggere le piante ricoverandole in cantina. A febbraio, dunque, è ancora necessario ricordare di controllare le condizioni di queste piante per evitare che subiscano danni prima della primavera.

In particolare è importante:

  • Verificare che non ci siano muffe sui bulbi e sui tuberi.
  • Irrigare le piante che si trovano in cantina ricordando di non esagerare con l’acqua.
  • Rimuovere le foglie secche.
  • Accertarsi che non ci siano malattie o parassiti.