Tisana al Tiglio
Come sfruttare le proprietà del tiglio nostrale o nostrano, Tilia platyphyllos, con una tisana profumata, rilassante espettorante, emolliente utilizzando i profumatissimi fiori ancora in boccio e le foglie più tenere.
Si tratta di una facile ricetta che vanta origini molto antiche e che viene ancora oggi consigliata in campo fitoterapico, in omeopatia ed erboristeria come rimedio naturale per la curare dei malanni invernali, come efficace rimedio contro la tosse, come espettorante dei muchi, come calmante dei disturbi ansiosi e come rimedio per combattere l’insonnia. Efficace anche per applicazioni sotto forma di impacchi per lenire le irritazioni cutanee di varia natura come l’eritema solare e le punture di insetti.
Per la preparazione si utilizzano i fiori o le foglie del Tiglio, un albero ornamentale con proprietà medicinali, diffuso e coltivato su tutto il territorio italiano nei viali cittadini, nei parchi pubblici e anche nei giardini privati.
Ricetta della Tisana di Tiglio
Ingredienti
- 250 ml di acqua o una tazza
- 1 cucchiaino di fiori di tiglio essiccati
- 1 cucchiaino di miele
Preparazione della Tisana al Tiglio
Versate l’acqua in un pentolino e fatela bollire. Mettete i fiori secchi del Tiglio in una tazza di ceramica, copriteli con l’acqua bollente e lasciate in infusione per 10 minuti coprendo la tazza con un canovaccio pulito. Trascorso il tempo di infusione, filtrate l’infuso utilizzando un colino a rete fitta. Dolcificare la tisana al Tiglio con il miele (facoltativo) e bere anche fino a 2-3 volte al giorno.
la tisana o infuso al Tiglio può essere consumata anche in estate come bevanda dissetante meglio se con l’aggiunta di qualche goccia di limone.
Infuso di foglie di Tiglio
Anche l’infuso preparato con le foglie di tiglio è ottimo come diaforetico, emolliente, ecc.
Si prepara coprendo 1 cucchiaio raso foglie e fiori di tiglio con una tazza d’acqua bollente. Dopo aver coperto la tazza, si lascia in infusione per 10 minuti prima di filtrare e poi si assume in caso di palpitazioni, tachicardia e nervosismo fino a tre volte al giorno o prima di coricarsi se si vuole combattere l’insonnia. L’infuso di foglie di Tiglio aggiunto all’acqua calda del bagno è anche un ottimo rilassante. Ottimo anche il pediluvio per defatigare e sgonfiare gambe e piedi.
Consigli
I fiori di Tiglio e le foglie vanno raccolti dagli alberi non trattati con prodotti antifungini o antiparassitari e da alberi non coltivate nelle aeree urbane o altri luoghi inquinati. Si raccolgono a mazzetti e per poterli conservare per l’inverno vanno essiccati in un luogo asciutto e ventilato e poi chiusi in sacchetti di carta o in barattoli con tappo ermetico e consumati al massimo entro 1 anno.
Oltre che in tisana o infuso, il tiglio si può anche consumare anche in capsule o tintura madre entrambe facilmente reperibili in erboristeria e in farmacia.
Controindicazioni dell’infuso al Tiglio
La tisana al Tiglio è sconsigliata ai soggetti che soffrono di pressione arteriosa bassa, a coloro che soffrono di raffreddore da fieno. Il consumo va evitato dai soggetti cardiopatici, in caso di gravidanza e durante il periodo dell’ allattamento.
Avvertenze
Per l’assunzione della tisana o l’infuso al Tiglio è consigliabile consultare comunque il proprio medico di fiducia prima dell’uso. Da evitare in caso di cardiopatia e ipersensibilità verso uno o più componenti.L’uso eccessivo può comportare un effetto lassativo o eruzioni cutanee.
Approfondimenti: Tiglio – Tilia vulgaris.
Curiosità
I fiori del Tiglio sono ottimi anche freschi nelle insalate miste o come aromatizzanti delle uova strapazzate.