St Patrick’s Day: da Dublino a tutto il mondo, i piatti tipici di questa festa
Oggi è il giorno di San Patrizio, il santo protettore d’Irlanda. Una festa che attraversa tutto il mondo, fino a giungere in Italia, dove i monumenti più importanti si tingono di verde. Vediamo insieme come si festeggia e quali sono i piatti tipici irlandesi dedicati a questa celebrazione.

Il 17 marzo di ogni anno si festeggia San Patrizio, il santo protettore d’Irlanda che morì nel 461 a Seul. E’ una delle feste più sentite e celebrate in Irlanda che si è diffusa nel resto del mondo, compresa l’Italia.
La prima parata irlandese per celebrare il santo è stata a Waterford nel 1903 e solo in seguito a Dublino a partire dal 1931. Ed è proprio a Dublino che la parata si rinnova ogni anno con musica, balli, cortei e spettacoli e per le strade si riuniscono persone proveniente da tutto il mondo indossando vestiti verdi e cappelli sgargianti.
In Italia nel giorno di San Patrizio i monumenti più famosi si illuminano di verde, il colore simbolo di questa festa.
Piatti tipici irlandesi per festeggiare San Patrizio

In Irlanda sono stati creati dei piatti tipici per la Festa di San Patrizio che sono diventati famosi in tutto il mondo. Vediamo insieme quali sono e come possiamo prepararli anche noi.
Il soda bread
Il soda bread è un pane tradizionale che in Irlanda viene consumato tutti i giorni, davvero molto semplice da preparare.
Servono farina, sale, bicarbonato di sodio e latticello. E’ quindi un pane senza lievito, che usa l’unione di bicarbonato e latticello per fermentare. Non va lavorato troppo e occorre incidere sulla superficie la caratteristica croce prima di metterlo in forno. Amiamo preparare del buon pane fatto in casa: ecco una ricetta veloce e originale per mettersi ai fornelli oggi stesso.
Paté di salmone affumicato
Il paté di salmone affumicato di Lesley Keogh è una ricetta davvero golosa per gustare il salmone affumicato, famoso per la sua qualità nella costa occidentale dell’Irlanda.
Servono salmone affumicato, formaggio spalmabile, salsa di rafano, succo di limone e rametti di aneto. Un paté davvero delizioso e ottimo servito con un’insalata.
Cozze di Cashel calde con aglio
In Irlanda le cozze vengono consumate fin dall’antichità, essendo uno dei molluschi che si trovano in abbondanza in tutto il territorio.
Per questa ricetta servono cozze, aglio, peperoncino, pomodori datterini, birra lager, scalogni e olio di oliva. Vengono servite in grandi scodelle e accompagnate ovviamente con il soda bread. Se invece non volete varcare i confini nazionali e preferite prepararle secondo tradizioni, ecco la ricetta della classica impepata napoletana.
Stufato di manzo alla Guinness
Lo stufato di manzo alla Guinness è un piatto della tradizione irlandese, che viene cotto lentamente nella birra più famosa d’Irlanda.
Servono manzo, farina, cipolla, carote, pastinaca o patate, Guinness, succo di prugna, erbe miste, sedano rapa e arancia. Quindi un insieme di ingredienti che rende questo stufato davvero sublime e ottimo se accompagnato con purè di patate o con il soda bread.
Torta di mele
Le torta di mele dell’Armagh è un buonissimo dolce grazie alla qualità IGP delle mele dell’Armagh, che fanno parte della tradizione gastronomica irlandese.
Per questa ricetta serve la pasta sfoglia per la base e occorrono zucchero, burro, uova, mandorle, farina, latte e Calvados per il frangipane. Un dolce semplice quanto goloso che solitamente viene servito con crème fraiche o panna fresca.
Vi abbiamo dato idee per il menù di questo weekend? Allora segnatevi gli ingredienti e correte a fare la spesa!