Triglie alla livornese ricetta

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Triglie alla livornese ricetta

Sommario

Nella nostra proposta di oggi suggeriamo una buonissima ricetta sana e leggera che vede protagoniste del nostro piatto delle gustose triglie alla livornese.

Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Triglie 1 kg
  • Pomodorini 200 gr
  • Aglio 2 spicchi
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 290 kcal

D’estate la tavola si arricchisce di prodotti sani e genuini, l’orto ci offre ortaggi e verdure freschissimi che rigogliosi crescono sodi e maturi sotto il sole caldo. Durante i mesi più caldi è consigliabile bere molto come assumere cibi freschi, leggeri, sani e genuini che riescano ad apportare un buon contenuto calorico.

Meglio preferire delle proteine sane e leggere come il pescato fresco, il pesce azzurro evitando tagli di carne importanti che risulterebbero più difficili da digerire rispetto al pesce. Nella nostra proposta di oggi suggeriamo una buonissima ricetta sana e leggera che vede protagoniste del nostro piatto delle gustose triglie alla livornese.

La Toscana è una terra straordinaria, dalla costa arrivano cibi buoni ed eccellenti mentre l’entroterra, oltre ad offrire spettacoli naturali meravigliosi, custodisce un patrimonio enogastronomico unico al mondo. Le famose colline del Chianti offrono prodotti eccellenti come selvaggina ed eccellenti rinomati in tutto il mondo perfetti da abbinare a piatti di mare o di terra come le nostre gustose triglie alla livornese.

Un delizioso sugo al pomodoro, semplice e profumato accompagnerà questi pesci di piccola taglia, gustosi e carnosi per un secondo piatto sano e genuino, preparato in maniera semplice e veloce e perfetto per le sere d’estate o un pranzo leggero senza rinunciare al gusto. Vediamo come preparare queste buonissime Triglie alla livornese nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento delle Triglie alla Livornese

  1. Per la preparazione delle le triglie alla livornese è necessario prima di tutto selezionare un buon prodotto, che sia fresco e dall’occhio vivo come per tutti i tipi di pesce. Potete procedere ad un lavaggio attento ed accurato e alla pulizia casalinga delle viscere o se non gradite fare a casa questa operazione perchè non siete molto pratici, potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di fare questa operazione per voi. Le triglie vanno prima squamate con cura, utilizzando il dorso di un coltello o un cucchiaio o con l’apposito attrezzo. Con delle forbici da cucina incidete il ventre di ciascuna triglia allungando il taglio fino alla testa, procedete ad un lavaggio accurato sotto acqua corrente così da eliminare tutte le viscere interne. Una volta completata la pulizia di tutte le triglie dedicatevi alla preparazione del sughetto per il condimento. Triglie-livornese
  2. In una padella antiaderente versate l’olio Evo, sfogliate l’aglio, ricavatene due spicchi e schiacciateli leggermente. Lasciate dorare l’aglio a fiamma bassa e nel frattempo lavate e asciugate del prezzemolo fresco e tritatelo finemente. Lavate con cura dei pomodorini e tagliateli in quattro parti, eliminando i semi in eccesso. Tuffateli nella padella con olio Evo e aglio e lasciate appassire a fiamma bassa per 7/8 minuti. Regolate di sale e aggiungete anche del pepe se gradite, a questo punto aggiungete le triglie vendo cura di disporle l’una accanto all’altra senza sovrapporle. Cuocete e coprite per 6/7 minuti senza girare le triglie che dovranno cuocere ben umide a fiamma bassa. Controllate la cottura e se necessario lasciate cuocere per altri 5/6 minuti sempre a fiamma bassa. Quando saranno ben cotte sistematele in un piatto da portata dai bordi alti e condite con il sughetto, unite altro prezzemolo fresco e gustate calde.
    Triglie-livornese

Triglie alla livornese foto e immagini