Timballo di pasta e zucchine
Una crosta croccante e saporita nasconde un cuore filante e gustoso… vediamo insieme come preparare il Timballo di pasta e zucchine!
Procedimento timballo di pasta e zucchine
- Lavate accuratamente le zucchine e privatele delle estremità.
- Con l’aiuto di una mandolina realizzate sia delle rondelle sottili che delle fettine lunghe che serviranno per la base.
- Tagliate la cipolla bianca a julienne.
- In una padella ampia fate scaldare 3/4 cucchiai di olio Evo e unite la cipolla.
- Lasciate rosolare e quando la cipolla sarà ben dorata unite le zucchine e lasciate cuocere a fiamma media.
- Se necessario, unite poca acqua in cottura e lasciate cuocere per 10/15 minuti.
- In una ciotola rompete le uova e unite il sale e il parmigiano. Sbattete energicamente fino ad ottenere una crema.
- Spennellate il fondo di una teglia rotonda di 32 centimetri con poco olio Evo e adagiate le zucchine tagliate a fettine sottili assicurandovi di aver sigillato per bene tutti i bordi.
- Tagliate la mozzarella a dadini.
- Portate a bollore l’acqua, salate e tuffatevi gli spaghetti.
- Scolateli molto al dente e ripassateli velocemente sotto il getto di acqua fredda del rubinetto.
- In una ciotola ampia unite gli spaghetti, le zucchine e il parmigiano e mescolate con cura.
- Aggiungete la mozzarella e le foglie di basilico e mescolate in modo da amalgamare per bene tutti gli ingredienti.
- Infine aggiungete la crema di uova e mescolate con cura.
- Versate la pasta nello stampo foderato con le fettine di zucchine.
- Livellate e cospargete la superficie con parmigiano e pangrattato.
- Cuocete in forno statico a 180° per 25 minuti e servite caldo!
Consigli Timballo di pasta e zucchine
Una delle possibili varianti da applicare a questa ricetta, potrebbe essere la scelta di un altro formato di pasta. Spesso capita di avere in casa confezioni di pasta già aperte ed utilizzare, che sono rimaste a metà. E’ possibile, quindi, utilizzare formati differenti, che donano alla ricetta anche un’imprevedibilità divertente. L’utilizzo dell’uovo, come alimento che va a legare la pietanza, consente di poter mettere insieme tipi di pasta differente. Un altro consiglio utile che vogliamo regalarvi è quello relativo alla possibilità di poter consumare questo manicaretto anche freddo. Infatti il timballo di pasta e zucchine si può preparare e poi consumare una volta raffreddato, per esempio al mare, o durante una picnic in montagna. Un’alternativa gustosa, anche per un pranzo fuori casa, un piatto che possiamo considerare completo visti gli ingredienti che vi sono al suo interno: pasta, uova, e zucchine.