Scaloppine di pollo al vino bianco
Tenere e gustose le Scaloppine di pollo al vino bianco sono un’ottima alternativa alla classica fettina arrostita. Saporite e audaci nella versione al limone la nostra ricetta si affida alla tradizione proponendo quella più classica con una deliziosa salsa al vino bianco.
Le scaloppine, che siano di carne bianca o rossa, sono un ottimo secondo piatto da gustare accompagnato da un salutare contorno di verdure per una portata sana, ricca e sostanziosa. Vediamo come preparare insieme le Scaloppine di pollo al vino bianco in questa ricetta passo passo!
Procedimento delle Scaloppine di pollo al vino bianco
- Scegliete sempre una carne tenera e dalla provenienza sicura e certificata. Iniziare a disporre la carne su di un tagliere e battete leggermente le fettine da pollo così da renderle più sottili.
- In un piatto ampio unite tanta farina per quante fettine avete a disposizione.
- Ripassate una ad una le fettina di pollo che avrete precedentemente battuto per renderle più sottili.
- Sistemate tutte le fettine in un piatto in attesa di cuocerle.
- In una padella antiaderente sciogliete una noce di burro a fiamma bassa evitando di farla friggere.
- Quando il burro si sarà ben disciolto unite la carne, lasciate rosolare a fiamma bassa e rigiratele una ad una.
- Unite a filo il vino bianco e fate in modo che condisca tutte le fettine.
- Lasciar cuocere sempre a fiamma bassa facendo in modo che il vino bianco si addensi formando una delicata crema di fondo.
- Servite le scaloppine al vino bianco su di un piatto da portata e gustatele tenere e calde!
Suggerimenti per la carne
Le scaloppine sono una preparazione gustosa e dal successo assicurato. Il suo sapore unico e la consistenza tenera e succosa la rendono una delle ricette più replicate in cucina da condire in mille modi. La scelta della carne è alla base di una ricetta di successo ed è consigliabile prediligere sempre un taglio di carne molto tenero e magro scegliendo tra carni prelibate come il vitello, il maiale, l’agnello o anche volatili come tacchino o pollo.
Vitello e maiale sono tra le carni più utilizzate per questa preparazione e presentano solitamente un taglio ricco di fibre muscolari e prive di grasso, dunque molto magro e tenero e adatto all’alimentazione dei più piccoli.
Anche la carne di maiale ben si presta alla preparazione di ottime scaloppine ed è consigliabile prediligere tagli di qualità come la lonza che è la parte più magra, rosea e dalla forma leggermente allungata. Ottimi anche i volatili dalle carni altamente proteiche e magre come pollo e tacchino si prestano bene a questo tipo di preparazione, oltre all’agnello, che seppur dal gusto deciso e audace è un’ottima alternativa per cucinare una buona e succulenta scaloppina.
Suggerimenti per il condimento
Oltre alla tradizionale scaloppina al limone o al vino bianco, esistono tantissimi modi per condire questa carne dal taglio tenero che ben si presta a condimenti dal gusto audace e vivace. Ottima con funghi porcini per un sapore più rustico, si apprezza in tutta la sua delicatezza se accostata ad un ortaggio come la zucca dal caratteristico retrogusto dolciastro.
In abbinamento a frutti dalle note decise come la castagna, è possibile osare tra i più svariati condimenti che ben si sposano sia con i tagli di carne bianca che rossa. Ottimi da abbinare per realizzare una salsa delicata e cremosa sono i vini liquorosi come il Marsala, una sfiziosa citronette, o in alternativa, optare per dei profumati dressing speziati o in agrodolce.