Scaloppine di pollo al limone
Tenere e gustose le Scaloppine di pollo al limone sono un’ottima alternativa alla classica fettina arrostita e piaceranno tanto anche ai bambini. La versione al limone può essere sostituita da quella più classica al vino bianco o arricchita da verdure o funghi per un piatto più ricco e sostanzioso. Vediamo come preparare insieme le Scaloppine di pollo al limone in questa ricetta passo passo!
Procedimento delle Scaloppine di pollo al limone
- Prima di tutto utilizzare un limone da coltivazione biologica, tagliarlo a metà ed estrarne il succo.
- Passate il limone in uno spremiagrumi e ricavatene il succo evitando i semi.
- In un piatto unite la farina e ripassate una ad una le fettina di pollo che avrete precedentemente battuto per renderle più sottili.
- Sistemate tutte le fettine in un piatto in attesa di cuocerle.
- In una padella antiaderente sciogliete una noce di burro a fiamma bassa evitando di farla friggere.
- Quando il burro si sarà ben disciolto unite la carne lasciate rosolare a fiamma bassa e rigiratele una ad una.
- Unite il succo di limone filtrato e fate in modo che condisca tutte le fettine.
- Lasciar cuocere sempre a fiamma bassa facendo in modo che il succo di limone si addensi formando una delicata crema di fondo.
- A fine cottura salate a piacere e unite del rosmarino fresco.
- Servire su di un piatto da portata e gustare tenere e calde!
Quale carne scegliere per le scaloppine?
L’ideale per le scaloppine è senza dubbio un taglio di carne che sia molto tenero e magro le cui fettine siano molto sottili. Si prestano a questa preparazioni un po’ tutte le carni morbide, come il vitello, il maiale, l’agnello o volatili come tacchino o pollo.
Vitello
La carne di vitello è quella più usata e presenta un taglio ricco di fibre muscolari e prive di grasso, dunque molto magro e tenero e adatto all’alimentazione dei più piccoli. Il filetto è il taglio del vitello molto utilizzato nella preparazione delle scaloppine e anch’esso si presenta molto tenero e magro.
Maiale
Anche la carne di maiale ben si presta alla preparazione di ottime scaloppine prediligendo tagli come la lonza che è la parte più magra, rosea e dalla forma leggermente allungata e il filetto. Quest’ultimo presenta una carne molto magra e tenera e si può gustare oltre che a fettine anche in tagli come bocconcini dalla consistenza tenera e succosa.
Tacchino e pollo
Anche la carne dei volatili è un’ottima scelta per preparare gustose scaloppine. La fesa e il petto sono le parti più utilizzate perchè molto magre e adatte per chi segue un regime altamente proteico senza molte calorie.
Agnello
La carne di agnello si caratterizza per il suo gusto deciso e tra i tanti modi per cucinarle anche la scaloppina riscuote sempre un buon successo a tavola. La carne si presenta color rosa tenue ed è molto tenera e magra. La sua destinazione perfetta è al forno, ma anche la scaloppina ben si presta soprattutto se ad un sapore deciso come quello dell’agnello viene accostata una salsa dal sapore forte e agrodolce come marsala o altri vini liquorosi.