Scaloppine di pollo al limone
Preparazione delle scaloppine di pollo al limone
Per preparare questo secondo piatto che piace tanto a grandi e piccoli occorrono delle fette di petto di pollo non troppo sottili, del burro chiarificato che non si altera con le alte temperature e un limone non trattato con la scorza bella doppia.
Per prima cosa, aiutandovi con le forbici eliminate dalle fette di pollo eventuali frammenti di ossicini e i filamenti di grasso.
Intaccate le fette di petto di pollo in più punti per evitare che si accartoccino durante la cottura.
Mettete la farina in un vassoio, aggiungete un pizzico di sale fino e mescolate.
Adagiate le fette di pollo sulla farina e pressatele con le mani per farle aderire ben bene. Girate le fette dall’altro lato e procedete come prima.
A questo punto, prendete una padella antiaderente, mettetevi due noci di burro.
Mettete la padella sul fornello a fiamma bassa e fate sciogliere il burro.
Cottura delle scaloppine di pollo
Quando il burro sarà completamente sciolto aggiungete le fettine di pollo infarinate.
Lasciate cuocere per 3-4 minuti e poi quando saranno belle dorate giratele sull’altro lato.
Quando le scaloppine saranno ben dorate su tutti i due lati, aggiungete il mezzo bicchiere di acqua calda e fatele cuocere per qualche minuto.
Intanto lavate il limone sotto il getto della fontana e spazzolate ben bene la scorza.
Asciugate il limone e con il pelapatate asportate la buccia a fette sottilissime e mettetene alcune da parte.
Dividete il limone a metà e spremetelo. versate il succo di limone sulle scaloppine, aggiungete alcune striscioline di scorza e fate cuocere per 1 minuto.
A cottura ultimata, spegnete il fuoco ed impiattate le scaloppine irrorandole con il loro sughetto.
Decorate le scaloppine con le strisce di limone messe da parte e qualche fettina e servitele in tavola ben calde.
Altre ricette di pollo
- Pollo fritto
- Pollo alla cacciatora
- Pollo con topinambur
- Involtini di pollo con asparagi
- Spezzatino di pollo