Salsicce al sugo
Preparazione delle salsicce con il sugo di pomodori
Acquistate delle belle salsicce fresche di carne di suino possibilmente quelle aromatizzate con i semi di finocchietto selvatico. Separatele e punzecchiatele con un ferretto o con i rebbi della forchetta.
Pulite la cipolla. Eliminate le foglie esterne, quelle più dure e danneggiate e poi affettatela con la mandolina.
Prendete un tegame antiaderente, versatevi l’olio extravergine di oliva, aggiungete le fettine di cipolla e poi fate soffriggere per qualche minuto a fiamma bassa. La cipolla deve prendere un colore leggermente dorato.
Cottura delle salsicce al sugo
A questo punto aggiungete le salsicce e fatele rosolare girandole spesso con un cucchiaio di legno.
Quando le salsicce hanno preso colore, aggiungete il vino rosso ed alzate la fiamma lasciandolo sfumare. Durante questa operazione giratele spesso in modo che si insaporiscano bene con il vino.
Ora non vi resta che versare i pomodori pelati schiacciati. Salate, aggiungete un pizzico di pepe, le foglie di alloro pulite con uno straccio umido e qualche semi di finocchietto selvatico.
Mescolate e fate cuocere a fiamma moderata fino a quando la salsa di pomodoro sarà ben addensata. A fine cottura aggiungete il prezzemolo tritato, un po’ di pecorino romano grattugiato e mescolate ancora e poi spegnete il fuoco.
Lasciate riposare per qualche minuto poi impiattate le salsicce; copritele con la salsa e servitele in tavola ben calde con qualche fetta di pane casereccio e come contorno una fresca e croccante insalata mista.
Consiglio
Se vi avanza il sugo delle salsicce utilizzatelo per condire la pasta fatta in casa(cortecce, gnocchi, fusilli) oppure i bucatini. Insaporite il sugo con una spolverata di pecorino o parmigiano grattugiato.
Curiosità
La salsiccia è un insaccato di carne di maiale diffuso in tutto il mondo. In Italia, secondo gli ingredienti e le zone dove viene prodotta, assume varie denominazioni come luganega, salamella, salamina.
Viene prodotta riempiendo un budello naturale di suino con un impasto di un misto di carni magre e grasse tritate o tagliate pezzi piccolissimi, sale, vino rosso, zucchero e spezie varie quali: pepe, peperoncino, coriandolo, finocchio e anche noce moscata.
La composizione dell’impasto varia da regione a regione.