Rustico con baccalà, uvetta e pinoli
Questo rustico ricco e profumato ben si presta per il pranzo delle feste. Di origini spagnole, in particolare delle terre di Galizia, è ben noto in Spagna con il nome di “empanada“. Ne esistono tantissime versioni e con ripieni succulenti e deliziosi.
La tradizione vuole che siano il pescato ed i molluschi i protagonisti di questa preparazione, racchiusi e custoditi in una pasta delicata e croccante realizzata con pochi ingredienti e molto semplice da replicare anche a casa. Vediamo insieme come preparare questo delizioso rustico nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento del Rustico con baccalà, uvetta e pinoli
- Prima di tutto pulite con cura il baccalà ottenendo così delle fette spesse e carnose. Qualora abbiate difficoltà nella pulizia dei filetti chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di ripulirlo in tutte le sue parti.
- Cuocete i tocchetti di baccalà in acqua non salata per circa 15 minuti.
- Scolate il baccalà e lasciate intiepidire.
- Una volta che sarà ben freddo tagliate il baccalà in piccoli tocchetti di carne e tenete da parte fino al momento dell’utilizzo.
- Nel frattempo preparate la pasta sfoglia con pochi e semplici ingredienti. Prima di tutto pesate la farina ed abbiate cura di setacciarla lasciandola cadere da un colino a maglie fitte.
- Adagiate la farina in una ciotola ed aggiungete il sale.
- Aggiungete a filo l’uovo leggermente sbattuto.
- Unite anche l’acqua e l’olio ed iniziate ad impastare prima con una forchetta, poi a mano sul piano di lavoro leggermente infarinato.
- Una volta che l’impasto avrà preso una certa consistenza aiutatevi con una spatola e rovesciatelo sul piano di lavoro.
- Impastate energicamente a mano fino a formare un panetto liscio ed elastico.
- Sistematelo in un piatto, coprite con un telo pulito e lasciate riposare per almeno 30 minuti.
- Nel frattempo mettete in ammollo l’uva sultanina in poca acqua tiepida per circa 20 minuti, trascorso il tempo di riposo strizzatela e lasciate colare.
- Lasciate colare per bene l’uvetta fin quando non risulterà completamente asciutta.
- Nel frattempo tagliate a julienne la cipolla bianca.
- In una padella antiaderente abbastanza ampia unite poco olio Evo e lasciate dorare la cipolla bianca.
- Unite il baccalà e saltate per qualche minuto a fiamma vivace.
- Unite l’uvetta ben strizzata e mescolate.
- Unite anche i pomodorini tagliati a tocchetti.
- In ultimo aggiungete una manciata di pinoli e mescolate con cura per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Il ripieno del rustico è pronto, lasciate raffreddare in attesa della farcitura.
- Dividete il panetto di impasto a metà e con l’aiuto di un matterello stendete una sfoglia molto sottile.
- Adagiate la prima sfoglia in uno stampo per crostate, ritagliate l’eccesso e sigillate i bordi.
- Adagiate il ripieno di baccalà e sistematelo in maniera uniforme su tutta la superficie.
- Stendete la seconda sfoglia che chiuderà il rustico avendo cura di renderla quanto più possibile sottile ed elastica.
- Aiutandovi con il matterello adagiate la sfoglia a chiusura, eliminate l’impasto in eccesso e sigillate per bene i bordi.
- Pizzicate i bordi in maniera uniforme per evitare fuoriuscite di ripieno durante la cottura.
- Reimpastate gli sfridi e, se volete, realizzate delle piccole decorazioni da applicare in superficie.
- Praticate un foro al centro del rustico per favorire l’uscita del calore durante la cottura ed evitare la formazione di bolle nella sfoglia.
- Decorate con la pasta avanzata realizzando fiori e foglie a vostro piacimento.
- Spennellate la superficie con dell’uovo sbattuto avendo cura di coprire l’intera sfoglia.
- Cuocete in forno statico a 170° per 35 minuti e, se necessario lasciate cuocere per altri 10 minuti e fin quando la superficie non sarà cotta e dorata in maniera uniforme.