Pollo alla romana
Il pollo alla romana è un piatto classico della cucina laziale, una versione molto saporita grazie ad un ingrediente dal sapore deciso: il peperone. Ideale è utilizzare peperoni sia rossi che gialli per un connubio di sapori a cui difficilmente riuscirete a resistere.
Un secondo piatto davvero gustoso ed invitante, perfetto per ogni occasione e ideale per una cena tra amici. Pochi ingredienti di qualità e una carne ben selezionata, per portare in tavola un secondo piatto gustoso, profumato e delicato da leccarsi i baffi. Vediamo come realizzare questo goloso Pollo alla romana nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Pollo alla romana
- Scegliete le parti di pollo che preferite, l’ideale sono i cosciotti teneri e succosi. Sciacquate le parti sotto l’acqua tiepida e ripulite per bene la pelle; se preferite procedete col disossare la carne. In una padella fate soffriggere l’aglio e unite i peperoni che dovranno cuocere circa dieci minuti, successivamente aggiungete i pomodorini che avrete precedentemente sciacquato e asciugato e lasciate cuocere a fuoco lento qualche minuto.
- In una casseruola ponete il pollo, aggiungete il vino bianco poi sale e pepe. Aggiungete un pò d’acqua e lasciate cuocere 20-30 minuti a fiamma moderata. Aggiungete il pollo nel suo sughetto preparato a parte e fate cuocere altri 10 minuti per insaporire il tutto. Servite il pollo alla romana con il suo sughetto ben caldo.
Consigli sulla scelta del pollo
Carne succulenta e sapore delicato fanno del pollo un ingrediente molto usato in cucina sia per la preparazione di primi piatti che per gustosi secondi e sfiziosi aperitivi. Essendo un alimento ricco di proteine è scelto nelle diete povere di grassi e consigliato per gli sportivi.
Purtroppo negli ultimi anni gli allevamenti intensivi hanno privilegiato la produzione elevata a discapito della qualità delle carni, ecco perchè è fondamentale conoscere la provenienza del pollo e prediligere quelli allevati all’aperto ovvero avicoli.
Questa tipo di allevamento è anche detto biologico: il pollo cresce in spazi aperti, ha la possibilità di muoversi e si nutre di mangime e alimenti che gli fornisce la terra.
I polli che provengono da allevamenti biologici presentano una carne più rossiccia e una pelle leggermente più gialla, questo conferisce un sapore più intenso alla carne che risulta anche più compatta, inoltre risulterà meno grassa.
Suggerimenti e conservazione
Un consiglio fondamentale per ottenere un piatto cotto alla perfezione riguarda la rosolatura del pollo che deve essere posto nella padella quando l’olio è bollente e non deve essere girato in continuazione, per evitare che si sfilacci.
Prima di iniziare la cottura è preferibile rimuovere il grasso in eccesso che potrebbe rovinare il sapore delicato del piatto e poi porre il pollo in acqua e aceto per circa un’oretta.
Per godere della bontà di questo piatto si consiglia di consumarlo appena pronto; eventualmente dovesse avanzare è possibile conservarlo per non più di un giorno mettendolo in un contenitore con chiusura ermetica da riporre in frigo.
Si consiglia di lasciarlo qualche minuto fuori dal frigo e poi scaldarlo pochi minuti in una padella o un tegame prima di portarlo nuovamente in tavola.