Orata in crosta di sale

Autore:
Raffaella Gambardella
  • Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia
Orata in crosta di sale

Sommario

La cottura al sale è il metodo migliore per gustare il pescato in tutta la sua freschezza senza alterare l'autenticità del suo sapore originale.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Orata 1 kg
  • Sale grosso 500 gr
  • Sale fino 200 gr
  • Vino bianco 1/2 bicchiere
  • Timo q.b.
  • Timo al limone q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Aglio 1 spicchio

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 89 kcal

La cottura al sale è il metodo migliore per gustare il pescato in tutta la sua freschezza senza alterare l’autenticità del suo sapore originale. I pesci di grosse dimensioni sono perfetti per questo tipo di cottura, un procedimento rapido e poco dispendioso ma senza tralasciare alcuni accorgimenti importanti. Noi abbiamo scelto una freschissima orata per realizzare questo piatto delicato, sano e ricco di principi nutritivi ed Omega3. Vediamo come preparare insieme l’Orata in crosta di sale in questa semplicissima ricetta passo passo!

Procedimento dell’Orata in crosta di sale

  1. In una teglia dai bordi alti unite il sale grosso, il sale fino e le erbe aromatiche che avete scelto. Noi abbiamo preferito del timo classico, del timo al limone che ben si sposa con il pescato fresco e dei rametti di rosmarino. Mescolare tutti gli ingredienti con un cucchiaio o con le mani in modo da amalgamare per bene il tutto.20201009_193239
  2. Versate a filo il vino bianco e inumidite il sale rendendolo facilmente lavorabile.
    20201009_193529
  3. Una volta che avrete scelto che tipo di pesce utilizzare, pesatelo e considerate in base al peso il tempo di cottura. Si suggerisce di usare questa proporzione: per ogni chilo di carne corrispondono 30 minuti di cottura in forno.
    20201009_193608
  4. Noi abbiamo scelto una freschissima orata che è stata già ben squamata e ripulita di tutte le interiora.
    PSFix_20201010_151654
  5. Prima di ricoprirla di sale sistemate nell’addome uno spicchio di aglio e le erbe aromatiche che più gradite o una fettina di limone.20201009_193744
  6. Richiudete l’addome e ricoprite con il sale inumidito al vino bianco assicurandovi di sigillare per bene tutte le parti del pesce. Infornate in forno statico a 190° e procedete al tempo di cottura in base al peso del pescato. La nostra orata pesava circa 900 grammi ed abbiamo lasciato cuocere per 25/30 minuti.20201009_194029

Benefici della cottura al sale

La cottura al sale è una tecnica antica ed è tra le più semplici e leggere soprattutto quando si cucina il pescato fresco. Dai racconti dei nostri nonni sarà capitato di ascoltare aneddoti di cucina in cui era frequente la cottura sotto la sabbia o sotto la cenere e così, anche la cottura al sale appartiene a quella storia storia gastronomica che affonda le sue radici in tradizioni secolari. Con questo tipo di cottura tutte le caratteristiche della carne restano intatte evitando così scambi di materia e garantendo un piatto finale sano e salutare.

Suggerimenti pesce al sale

Uno dei rischi in cui si incorre quando si cuoce un pesce al sale è che il sale stesso si trasferisca all’interno della carne alterandone il sapore autentico, per evitare ciò occorre sigillare per bene l’addome una volta che si è farcito con aglio ed erbe aromatiche e soprattutto che abbia una pelle piuttosto spessa. Quindi, via libera a pesci di media e grossa taglia come dentice, branzinoorata evitando i filetti che, essendo già in parte spellati, sarebbe più indicato cuocerli in padella con pochi ingredienti sani ed essenziali.

Orata in crosta di sale foto e immagini