Milza imbottita con menta
“A Meveza“, così come viene chiamata in provincia di Salerno è la tradizionale ricetta campana della milza imbottita con menta. Detta “A Meveza” o milza imbottita con menta è un piatto tipico che viene preparato solitamente in occasione del Ferragosto nelle case e nelle sagre di antica tradizione in diverse località del salernitano. Questo piatto rappresenta una vera delizia per i buongustai ed è ottimo da gustare in diverse occasioni. Vediamo come preparare la Milza imbottita con menta nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Milza imbottita con menta
- Gli ingredienti necessari per preparare la milza imbottita sono semplici e autentici: milza, aglio a pezzetti, foglie di menta, peperoncino, aceto rosso, olio e sale. La preparazione della milza imbottita richiede alcune fasi specifiche che assicurano il successo del piatto. Inizialmente, si deve acquistare la milza presso un macellaio di fiducia, farla spellare e dividerla in due parti, creando una sorta di tasca interna in ciascuna di esse.Leggi anche Come coltivare la menta in casa
- Successivamente, si prepara un impasto con un trito di aglio, foglie di menta lavate, peperoncino a rondelle e sale q.b. Questo impasto verrà utilizzato per imbottire la milza, che verrà poi cucita alle estremità con ago e filo o chiusa con spiedini di acciaio. A questo punto, si scalda dell’olio in una padella antiaderente e si adagia la milza imbottita, facendola soffriggere a fuoco lento. Durante la cottura, si consiglia di punzecchiarla ripetutamente con i rebbi della forchetta per garantire una perfetta cottura interna e favorire la fuoriuscita di un liquido molto saporito.
Photo by stevepb – Pixabay - Quando la milza è ben soffritta, si può coprirla con dell’aceto rosso e farla cuocere per circa due ore, fino a ottenere un sugo denso e cremoso. Durante la cottura, è importante girare la milza di tanto in tanto, alternando i lati, per garantire una cottura uniforme. Una volta completata la cottura, si trasferisce la milza imbottita in una pirofila di ceramica e si lascia raffreddare. Il giorno successivo, si affetta la milza con delle forbici, eliminando il filo o gli spiedini, e si irrorano le fette con il sughetto che si è formato durante la cottura.
Milza imbottita con menta: consigli e suggerimenti
La milza imbottita va servita fredda ed è consigliabile prepararla almeno un giorno prima per permettere ai sapori di amalgamarsi e intensificarsi. Questo piatto può anche essere conservato per diversi giorni, rendendolo una scelta pratica per i pasti successivi. Per accompagnare la milza imbottita, si consiglia di servirla con bruschette o crostini, che aggiungono una nota croccante e saporita al piatto.
La milza imbottita secondo la ricetta tradizionale rappresenta un’eccellenza culinaria della tradizione campana. Gustare questo piatto ti permetterà di immergerti nei sapori autentici della regione, regalando un’esperienza gastronomica unica e appagante. Preparala con cura e delizia i tuoi ospiti con questa prelibatezza tradizionale.