Menù del weekend: cuciniamo il pesce azzurro, sano, gustoso e fit
Pesce azzurro, il pesce più sano che potete cucinare e assaporare anche più volte a settimana. Ma tutti sapete quali tipologie di pesce appartengono a questa categoria? E quali sono gli importanti principi nutritivi che li contraddistinguono? Ve lo spieghiamo noi, così questo weekend potrete dilettarvi a preparare e a gustare del buon pesce azzurro anche voi!

La definizione di pesce azzurro non è scientifica, bensì semplicemente commerciale. Serve infatti a distinguere i pesci che hanno il dorso di un colore blu argentato da tutti gli altri presenti nei nostri mari.
Sono sicuramente tra i pesci maggiormente presenti nel mar Mediterraneo e tra questi troviamo le acciughe o alici e gli sgombri, i più noti e quelli che spesso dovrebbero comparire sulle nostre tavole. Vediamo insieme perché.
I pesci azzurri sono generalmente di piccola o media taglia e, come tutti sappiamo, sono ricchi di acidi grassi essenziali, in particolare hanno un alto contenuto di omega3. Questo significa che, secondo riconosciuti studi scientifici, regolano la pressione sanguigna, migliorano il profilo lipidico e l’invecchiamento cerebrale.
Inoltre hanno un elevato apporto proteico, quindi costituiscono un’ottima alternativa a carne, uova e legumi nella nostra alimentazione quotidiana.
Come gustare del buon “pesce azzurro”

Abbiamo detto che tra i pesci azzurri più noti ci sono sicuramente l’acciuga o alice e lo sgombro. Ma ne esistono diverse varietà e tra quelle che troviamo spesso sulle nostre tavole ci sono certamente l’aringa e la sardina.
Acciuga o alice
L’acciuga o alice viene spesso considerata l’emblema del pesce azzurro, tra la varietà più conosciuta e decisamente più buona ed apprezzata. Di piccole dimensioni, la più nota e pregiata è quella del mar Cantabrico.
In cucina la possiamo consumare sia fresca che conservata sott’olio o sotto sale. Quella fresca possiamo prepararla fritta, al forno, in padella e in umido.
Quella in scatola, molto saporita e gustosa, la consumiamo solitamente a pochi filetti alla volta per insaporare le nostre pietanze. Pensate per esempio alle puntarelle con le acciughe.
Aringa
L’aringa è un pesce azzurro anch’esso particolarmente saporito, che si presta a diverse tipologie di cotture in cucina.
Potete gustarla cotta velocemente in padella con pomodorini e olive oppure marinata con limone, olio e spezie e poi cotta al forno o alla griglia.
In commercio potete trovare anche i filetti di aringa sotto sale che sono considerati un ottimo antipasto.
Sardina
La sardina è un pesce azzurro che ha la caratteristica di essere gustoso e con carni molto tenere, che lo fanno molto apprezzare sulle nostre tavole.
Potete consumarla in una varietà di ricette, marinata, al forno, arrosto e fritta. Tra le più note, data la sua origine, c’è sicuramente la pasta con le sarde alla palermitana.
Sgombro
Lo sgombro è un pesce azzurro molto apprezzato a tavola, in particolare nella cucina del sud Italia. Lo potete trovare sia fresco che conservato sott’olio o al naturale.
Quello in scatola è perfetto per questa stagione, perché lo potete utilizzare per preparare squisite insalate estive.
Quello fresco si presta ad essere cotto sia in padella, che al forno o alla griglia.
Questo weekend potete preparare dei buonissimi filetti di sgombro con pomodorini, capperi, pinoli e basilico fresco. Siamo certi che piaceranno a tutti!