Frittelle di cavolfiore
Per preparare queste buone frittelle di stagione occorre un bel cavolfiore bianco e che si presenti turgido al tatto. Per realizzare questa ricetta potete utilizzare anche il cavolfiore verde, rosso, viola, giallo o di altre varietà.
Potete gustare le frittelle di cavolfiore anche con una spolveratina di paprica dolce o piccante. Per friggerle potete usare anche l’olio extravergine di oliva e per preparare la pastella potete sostituire la farina con il pangrattato. Vediamo come preparare le Frittelle di cavolfiore nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento delle Frittelle di cavolfiori
- Pulite il cavolfiore di tutte le foglie esterne. Con l’aiuto di un coltello ben affilato eliminate il torsolo, poi tagliate il cavolfiore a metà e separate delle cimette belle grandi. Tuffate le cime di cavolfiore per 2- 3 minuti in acqua fredda con un pochino di bicarbonato. Sciacquatele più volte in acqua fredda e poi scolatele.Leggi anche Frittelle di cavolfiore vegane
- Prendete una pentola d’acciaio, riempitela di acqua fino a 3/4 della sua capacità e salatela quanto basta. Mettete la pentola sul fuoco e portate ad ebollizione. Quando l’acqua bolle calate le cime di cavolfiore e coprite la pentola per far riprendere il bollore. Fate cuocere le cime di cavolfiore al dente, devono essere compatte. Scolatele e poi distribuitele in un unico strato su un canovaccio asciutto e pulito e tamponatele delicatamente per eliminare l’eccesso di acqua.
- Nel frattempo preparate la pastella. Prendete una terrina non troppo grande, sgusciatevi le uova intere. Aggiungete una grattugiata di pecorino e di parmigiano, un pizzico di pepe, la farina e poi impastate ben bene con la frusta fino ad ottenere una pastella cremosa e uniforme che lascerete riposare per circa 10 minuti. Volendo potete preparare anche un battuto di solo uova, sale e formaggio.
- Prendete una padella antiaderente, versatevi una generosa dose di olio per frittura fatelo riscaldare sul fuoco a fiamma moderata per evitare che raggiunga il punto fumo. Mettete la farina in una terrina. Infarinate le cime di cavolfiore nella farina e fate in modo che l’infarinatura sia omogenea. Trasferitele infarinate nella pastella o nel battuto di uova e con l’aiuto di un cucchiaio, mettetele delicatamente nell’olio e fatele friggere fino a quando non saranno belle dorate. Giratele con cura su tutti i lati.
- Mettete un foglio di carta assorbente da cucina. Scolate con una schiumarola le frittelle pronte ed adagiatele sul foglio per far assorbire l’eventuale eccesso di unto e tenetele in caldo fino a quando non avete esaurito tutti gli ingredienti. Servite le frittelle con un pizzico di sale e pepe. Potrebbe interessarti Frittelle di cavolfiore al forno
Frittelle di cavolfiori: consigli
Se siete a dieta, cuocete le frittelle di cavolfiore in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi, oppure nel forno termoventilato. Se scegliete una di queste due modalità di cottura, vi consiglio di schiacciare le frittelle e poi rigirarle nella farina o nel pangrattato.
Le frittelle di cavolfiore sono ottime sia calde che servite fredde dunque potete prepararle anche con largo anticipo come antipasto finger food, contorno o come secondo piatto.