Calamari ripieni ricetta gustosa passo passo da provare
Preparazione dei calamari imbottiti
- Mettete in ammollo, in acqua fredda del pane raffermo, poi strizzatelo fortemente con le mani e sbriciolatelo.
- Pulite i calamari e metteteli a scolare. Sminuzzate i tentacoli con le forbici e fateli soffriggere in pochissimo olio caldo con l’acciuga (deliscata).
- Aggiungete il pane e fate ritirare l’acqua in eccesso.
Impasto per il ripieno dei calamari
- Trasferite il soffritto di tentacoli e pane in una terrina e aggiungetevi l’uovo, il formaggio, il prezzemolo tritato, i capperi( lavati), l’aglio tritato, il sale fino, un po’ di pepe ed impastate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Se l’impasto è troppo molle aggiungete un po di pane grattugiato.
- Riempite i calamari con l’impasto e chiudetele all’estremità con gli stecchini.
Leggi anche
Frittura di calamari – Calamari fritti
Cottura dei calamari
- Mettete l’olio in una padella antiaderente e fatevi appassire la cipolla finemente tritata.
- Unitevi i calamari e fateli cuocere su tutti i lati bucherellandoli con uno stecchino o i rebbi della forchetta (per non farli scoppiare e per far uscire l’acqua).
- Se avanza dell’impasto aggiungetelo al brodo di cottura.
- A cottura ultimata sfumate con il vino bianco e fatelo evaporare.
- Togliete i calamari dalla padella.
- Nello stesso liquido di cottura dei calamari fate cuocere a fiamma medio alta i pomodorini tagliati i 4 parti. Aggiustate di sale.
- Rimettete i calamari nella padella e fateli insaporire con il sugo dei pomodorini per alcuni minuti.
- Servite i calamari tagliati a rondelle coperti con un po’ di sughetto.
Video ricetta dei calamari ripieni
I calamari ripieni di solito si preparano per il menù della Vigilia di Natale, del Veglione di Capodanno o anche come piatto importante estivo.