Baccala con scarole
Preparazione ricetta del baccalà con scarole
Eliminate dalla scarola le foglie esterne danneggiate e poi sciacquatela intera sotto il getto della fontana.
Sfogliate la scarola, sciacquate le foglie una per una per eliminare la terra.
Poi lasciatele per qualche minuto nell’acqua fredda e poi mettetele a sgrondare in un colapasta.
Nel frattempo mettete a bollire l’acqua in una pentola fino ai i 3/4 della sua capacità.
Sciacquate il baccalà, ammollato precedentemente in acqua per almeno 4 giorni, e fatelo sgrondare in un colapasta.
Quando l’acqua bolle
Intanto tagliate le olive a pezzi, deliscate le acciughe salate, sciacquatele ben bene ed asciugatele con carta assorbente da cucina.
Sciacquate il baccalà, ammollato precedentemente in acqua per almeno 4 giorni, e fatelo sgrondare in un colapasta.
Coprite la pentola con il coperchio che toglierete non appena l’acqua riprende il bollore e fate lessare il baccalà per 10 minuti o più regolandovi anche in base allo spessore del baccalà.
Di tanto in tanto schiumate utilizzando un colino a magie strettissime, così facendo eviterete che la schiuma che si forma sulla superficie dell’acqua trabocchi inondando il piano di cottura della vostra cucina.
Intanto che il baccalà cuoce, tagliate le olive verdi a pezzi, deliscate le acciughe salate, sciacquatele ben bene con un po’ di aceto bianco, poi asciugatele tamponandole con carta assorbente da cucina.
Trascorso il tempo indicato, saggiate la cottura del baccalà punzecchiando con la forchetta e se i rebbi vi affondano senza difficoltà spegnete il fuoco.
A questo punto procedete con la pulizia del baccalà.
Prendete con il mestolo forato un pezzo di baccalà e adagiatelo sul piatto.
Spellatelo velocemente ed eliminate tutte le spine aiutandovi magari con una pinza da cucina.
Sfaldatelo con le mani, disponetelo in una terrina e, per non farlo asciugare irrorate man mano gli strati di baccalà con l’olio extravergine di oliva.
Cottura del baccalà con le scarole
Prendete una padella antiaderente, versatevi l’olio extravergine di oliva quanto basta.
Aggiungete i pezzetti di aglio, il peperoncino, i capperi, le olive, i pinoli e le acciughe tagliate a pezzetti e fate soffriggere a fiamma bassa.
Versate il baccalà nel soffritto e fatelo mantecare per pochi minuti e poi toglietelo dalla padella e mettetelo in un piatto.
Ora versate nello stesso soffritto la scarola cruda e fate cuocere fino a quando non sarà morbida circa 5 minuti.
Infine aggiungete il baccalà soffritto nella padella e con delicatezza mescolate per amalgamare il tutto. Lasciate insaporire per pochi secondi e poi spegnete il fuoco.
Impiattate il baccalà con le scarole e servite in tavola.
Consigli
Se volete preparare questa gustosa ricetta in poco tempo potete acquistare il baccalà già ammollato e di ottima qualità come quello norvegese che è più spesso e con poche spine. In questo caso dovete solo risciacquarlo e lessarlo come descritto precedentemente.
Fate attenzione alla cottura del baccalà: non fatelo cuocere troppo altrimenti perderà la compattezza e tenderà a sfaldarsi in pezzetti piccolissimi.
Se avete lessato molto baccalà, potete consumare i pezzi più grandi preparando altre ricette, altrettanto gustose, alcune più elaborate e altre molto semplici.
Ricordate anche che se vi avanza del baccalà lesso per non farlo seccare va condito con olio e messo in frigo e utilizzato poi come più vi piace: con limone, papaccelle o per preparare anche un delicato primo piatto come ad esempio le linguine con il baccalà.
Video ricetta baccalà con scarole
Per vedere il procedimento passo passo per la preparazione del baccalà con le scarole ecco la video ricetta presente online sul canale ufficiale di CasaAtuttonet Youtube: