Salsa alle noci

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Salsa alle noci

Sommario

Perfetta per condire pasta, farcire ravioli o delle golose pappardelle con porcini la salsa alle noci è un condimento tipico della Liguria, semplice e facile da preparare.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Gherigli di noci 200 gr
  • Aglio 1 spicchio
  • Mollica di pane raffrermo q.b.
  • Parmigiano 1 cucchiaio
  • Olio Extra Vergine di Oliva 2 cucchiai
  • Sale un pizzico
  • Latte q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 290 kcal

Perfetta per condire pasta, farcire ravioli o delle golose pappardelle con porcini la salsa alle noci è un condimento tipico della Liguria, semplice e facile da preparare. Una salsa facilissima preparata con pochi ingredienti, perfetta per gli amanti della frutta secca e del sapore pungente ed importante delle noci appena sgusciate.

Questa salsa a base di noci prevede l’uso di ingredienti di facile reperibilità e basta munirsi di un mixer con lame o di un mortaio, se volete effettuare la pestatura delle noci e mano. Amalgamando la pasta di noci ottenuta dalla pestatura con un buon olio Evo, dell’aglio, un pizzico di sale e del pane raffermo ammorbidito nel latte, otterrete una salsa densa e vellutata perfetta per condire la pasta, farcire ravioli, ottima anche da spalmare su crostini di pane croccante per un aperitivo elegante e di gusto.

La ricetta della salsa alle noci è molto facile da realizzare, un po’ di tempo lo impiegherete per ripulire i gherigli spellandoli uno alla volta previa bollitura in acqua calda. Se invece gradite il retrogusto amarognolo dato dalla pelle delle noci, potete procedere alla pestatura senza rimuoverla. Vediamo come preparare questo golosa Salsa alle noci nella nostra ricetta passo passo!

Procedimento della Salsa alle noci

  1. Come prima cosa sistemate un po’ di latte in una ciotola ben pulita dai bordi alti e lasciate ammorbidire la mollica di pane per qualche minuto. Nel mentre il pane è in infusione nel latte potete procedere alla bollitura delle noci per eliminarne la pelle. Se gradite il retrogusto amaro dato dalla pelle delle noci potete procedere alla pestatura senza sbollentarle. Se invece preferite procedere con questa operazione, per un sapore più delicato al palato, mettete sul fuoco un pentolino e portate l’acqua a pieno bollore. Noi suggeriamo di eliminare la pelle alle noci anche per avere un risultato più denso e vellutato nel momento della preparazione che sarà sicuramente più fine ed elegante. Salsa-noci
  2. Una volta sgusciate le noci adagiatele in acqua bollente e lasciatele sbollentare per circa 10 minuti. Scolatele con l’aiuto di un colino a maglie fitte e sistemate i gherigli su di un telo pulito e lasciate raffreddare. Sfregando le noci tra le mani noterete come sarà più facile e semplice eliminare la pelle, una volta che saranno tutte pulite passatele al mixer con lame o pestatele in un mortaio a mano. Strizzate il pane ed eliminate tutto il liquido in eccesso, ponete anch’esso nel boccale del mixer e mescolate. Aggiungete uno spicchio d’aglio ben sbucciato e tritate, regolate di sale e insaporite a vostro piacimento con del parmigiano grattugiato o del pecorino. Tritate il tutto fin quando non avrete ottenuto una salsa densa, morbida e vellutata. La vostra salsa è pronta per essere adoperata e potete utilizzarla subito per condire pasta, ravioli o spalmata su crostini di pane caldi e croccanti. Se volete conservare questa salsa è necessario sistemarla in un barattolo ben pulito sterilizzato con chiusura ermetica, sistematela in frigorifero e consumate entro 4/5 giorni. Salsa-noci

Salsa alle noci foto e immagini