Salsa ai gamberetti

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Salsa ai gamberetti

Sommario

Delicata, soffice e vellutata la Salsa ai gamberetti è una preparazione facile e veloce da realizzare, adatta per accompagnare aperitivi o cocktail si prepara in pochi minuti ed è fresca e saporita.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
4 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Gamberetti 600 gr
  • Maionese 200 gr
  • Salsa Worcester 2 cucchiai
  • Panna fresca da cucina 50 ml
  • Cognac 2 cucchiai
  • Lattuga (per decorare) q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 290 kcal

Delicata, soffice e vellutata la Salsa ai gamberetti è una preparazione facile e veloce da realizzare, adatta per accompagnare aperitivi o cocktail si prepara in pochi minuti ed è fresca e saporita. Base ideale per preparare il tradizionale cocktail di gamberetti è una ricetta di sicuro successo ed è un classico della gastronomia italiana molto in voga negli anni ’80 e che è davvero intramontabile.

Estremamente semplice si prepara davvero in poco tempo e si conserva bene in frigorifero anche per più giorni. Perfetta per condire tartine, abbellire la tavola delle feste questa deliziosa salsa si può preparare anche con un po’ anticipo e conservarla in frigorifero ben sigillata fino al momento dell’utilizzo. La salsa ai gamberetti è l’abbinamento perfetto per crostini e antipasti di pesce sfiziosi e genuini, ideale per ogni occasione.

Questa salsa può essere gustata da sola o con della fresca insalata verde per una tavola golosa, profumata e colorata. Pochi e semplici passaggi, pochissimi minuti di cottura dei gamberi per ottenere una salsa pratica, veloce e versatile da utilizzare in mille occasioni.

Una ricetta adatta per le grandi cene o per stupire i vostri commensali per un aperitivo fresco, saporito e di vero gusto. Vediamo come preparare questa deliziosa Salsa ai gamberetti nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Salsa di gamberetti

  1. Come prima cosa cercate di acquistare una buona materia prima, per questa preparazione potete optare anche per i gamberetti surgelati anche se è preferibile utilizzare quelli freschi per un sapore più genuino. Iniziate con il lavate i gamberetti sotto acqua corrente, procedete ad un’attenta pulizia eliminando prima la testa, poi la coda e poi sfilando delicatamente il carapace per non danneggiare la polpa. Con delle pinzette da cucina rimuovete attentamente anche l’intestino, ovvero il filo nero interno che si trova su una delle due estremità della polpa. Sfilatelo delicatamente e procedete a lessare i gamberetti scottandoli per pochi minuti. Sistemate sul fuoco una pentola dai bordi alti e portate a bollore dell’acqua leggermente salata, tuffatevi i gamberi ben puliti e lavati e fate sbollentare per qualche minuto avendo cura di ritirarli ancora ben turgidi. Una volta pronti scolateli in un colino a maglie fitte e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
    Salsa-ai-gamberetti
  2. A parte in una ciotola preparate la salsa di base, unite la maionese e aggiungete il ketchup, se gradite un cucchiaino di senape e la salsa Worcester. Mescolate delicatamente avendo cura di amalgamare per bene la salsa fin quando non avrà raggiunto un colore bruno rosato. Unite anche il cognac e la panna da cucina fresca, aggiungetene poco per volta e regolatevi in base alla consistenza desiderata. La vostra salsa base è pronta, sistemate la lattuga, i crostini o le tartine in un piatto da portata e adagiatevi sopra della salsa, aggiungete i gamberi e guarnite con altra salsa e qualche ciuffetto di prezzemolo fresco. Potete servire la salsa di gamberetti direttamente in una ciotola, aggiungendo i gamberetti in superficie con erbette e prezzemolo.
    Salsa-ai-gamberetti

Salsa ai gamberetti foto e immagini