Pesto di zucchine

Autore:
Raffaella Gambardella
  • Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia
Pesto di zucchine

Sommario

Il pesto di zucchine è un'alternativa fresca e delicata ai tradizionali sughi di stagione. Facilissimo da realizzare, si sposa benissimo con ogni tipo di pasta, ma si presta benissimo per arricchire saporiti contorni o aperitivi sfiziosi e originali!

Tempo di preparazione:
20 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Zucchine 4
  • Pinoli 100gr
  • Basilico q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva 50ml
  • Parmigiano 80gr
  • Sale 1 cucchiaio

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 135 kcal

Il Pesto di zucchine è una proposta fresca e delicata, facile da realizzare e si può conservare in frigorifero per 2/3 giorni ed in congelatore per circa 2 mesi. Cercate di utilizzare primizie di ottima qualità rispettando la stagionalità delle verdure, meglio se a km 0. Questo consentirà non solo un’ottima riuscita del prodotto, ma anche una migliore conservazione in termini di gusto e sapore autentico. Vediamo insieme come preparare il Pesto di zucchine!

Procedimento pesto di zucchine

  1. Lavate le zucchine e asciugatele con carta assorbente e, una volta che saranno ben asciutte tagliate le estremità.20200803_194411
  2. Grattugiate tutte le zucchine avendo cura di raccogliere la polpa ottenuta in una ciotola.
    20200806_111628
  3. Raccogliete tutta la polpa ottenuta avendo cura di pulire per bene la grattugia e passatela in un colino a maglie fitte.20200806_111657
  4. Private la polpa di zucchine dell’acqua aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Schiacciate la polpa al fondo e ai bordi per espellere l’acqua in eccesso.20200806_111728
  5. Lasciate colare la polpa di zucchine e nel frattempo disponete sul piano di lavoro tutti gli ingredienti per realizzare il pesto.20200806_113422
  6. In un mixer a lame, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, unite tutti gli ingredienti e frullate fin quando non si saranno ben amalgamati tutti gli ingredienti.20200806_113708
  7. Frullate per qualche minuto e quando avrete ottenuto una crema densa assaggiate e se necessario regolate di sale.20200806_114003
  8. Il Pesto di zucchine può essere consumato previa preparazione o conservato in un barattolo ermetico in frigorifero per 2/3 giorni. Se volete conservarlo in congelatore assicuratevi che i contenitori utilizzati siano ermetici e ben sterilizzati e consumatelo entro 2 mesi dalla data di preparazione.PSFix_20200806_115513

Pesto di zucchine consigli

Soluzione perfetta per i tuoi primi estivi, è pronto in solo 15 minuti. Se preferisci a questa soffice mousse puoi aggiungere, prima di servire, qualche pomodorino ciliegino e una foglia di basilico; se sei stufo delle classiche salse preparate, da spalmare sulle bruschette, per un aperitivo in compagnia usa il tuo pesto di zucchine fresco e goloso.

Raccomandato anche per coloro che seguono una dieta sana e povera di grassi, poiché la zucchina ha pochissime calorie ed è idratante e antiossidante. Altro suggerimento è quello di provare ad utilizzare, invece dei pinoli, noci oppure pistacchi e aggiungere una fogliolina di menta profumata.

Pesto di zucchine senza mixer

Nella nostra ricetta usiamo il mixer in modo da velocizzare il processo in cui si frullano e si amalgamano bene tutti gli ingredienti. Se invece avete tempo a disposizione e vi gratifica il lavoro fatto con le vostre mani potete procedere utilizzando il mortaio con il pestello, proprio come usavano fare le nostre nonne; allo stesso modo si può procedere lavorando con un tagliere di legno e la classica mezzaluna, che richiede un pò più di abilità e pazienza. In quest’ultimo caso dopo aver sminuzzato perbene pinoli, basilico e zucchine si procede ad addensare la crema, in una ciotola insieme ad olio, parmigiano e sale.

Pesto di zucchine foto e immagini