Salsa di fragole

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Salsa di fragole

Sommario

Ricetta, ingredienti, dosi, calorie e preparazione di una dolce e gustosa salsa di fragole ottima per guarnire dessert, budini, dolci, torte e soufflé.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
10 minuti
Quantità:
4

Video

Ingredienti Ricetta

  • Fragole 250 gr
  • Acqua 100 ml
  • Zucchero 50 gr
  • Limoncello 25 ml

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 215 kcal

Che meraviglia l’estate! Le primizie che abbiamo a disposizione in questo periodo dell’anno ci consentono di preparare tante ricette sfiziose ed invitanti. In particolare la bella stagione ci regala tanta frutta buonissima; tra i prodotti più amati dell’estate, impossibile non menzionare le fragole, adorate da grandi e piccini. Piccoli frutti rossi e carnosi, molto succosi e ricchi di vitamine, ci sono infiniti modi per gustarli. Nella nostra proposta di oggi, vi spiegheremo come preparare una deliziosa salsa di fragole, chiamata anche coulis, perfetta per farcire dessert al cucchiaio, torte, gelati e granite e renderli, se possibile, anche più golosi. Vediamo come realizzare questa delicata e gustosa salsa di fragole nella nostra ricetta illustrata passo per passo.

Procedimento della salsa di fragole (o coulis)

  1. Per preparare questa fresca salsa di frutta di stagione dal gusto delicato e leggermente acidulo occorrono delle fragole carnose, succose, mature al punto giusto e possibilmente provenienti da agricoltura biologica. Pulite le fragole, scartate quelle molli o danneggiate ed asportate il picciolo. Immergete le fragole per qualche minuto in acqua fredda; scolatele e irroratele con il vino bianco.

    Photo by Engin_Akyurt – Pixabay

  2. Tamponate le fragole con carta assorbente da cucina. A questo punto preparate lo sciroppo. Prendete un pentolino, versatevi l’acqua, aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Mettete il pentolino sul fuoco a fiamma moderata e portate a bollore. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, aggiungete le fragole e fatele cuocere per circa 10 minuti, non dimenticando di mescolare spesso.

    Photo by RitaE – Pixabay

  3. Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Aggiungete il limoncello (qui la ricetta tradizionale per farlo in casa)e mescolate con un cucchiaio di legno per amalgamare il tutto. Con l’aiuto di un setaccio, filtrate la vostra crema di fragole  fino ad ottenere una salsa liscia e vellutata. La coulis, o salsa di fragole, è pronta per essere utilizzata calda o fredda di frigorifero, per accompagnare frutta fresca e sciroppata, dessert secchi o dolci al cucchiaio di vario tipo e anche gelati.

    Photo by RitaE – Pixabay

Conservazione della coulis o salsa di fragole

La coulis alle fragole può essere invasata in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e conservata in frigo per 3-4 giorni. Se, invece, volete conservare la salsa di fragole più a lungo, per avere una scorta invernale, potete congelarla.

Photo by 6thsenzFBA – Pixabay

Altre ricette con le fragole

Se amate questo frutto dolce e succoso, ecco un bel po’ di ricette da replicare subito: dalla marmellata fatta in casa, sana e genuina, alla granita freschissima da gustare in estate, fino ai dolci da forno più amati della tradizione.

Fragole

Cose utili da sapere sulle fragole

Fragole

Salsa o coulis di fragole: foto e immagini