Questa settimana rispettiamo l’ambiente: cuciniamo con alimenti sostenibili per una vita 100% sana
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, celebrata in diversi Paesi per ridare vita all’ecosistema naturale. Ognuno di noi può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, anche semplicemente facendo la spesa settimanale e di tutti i giorni. E’ sufficiente infatti comprare alimenti sostenibili che consentono un minor impatto ambientale e favoriscono una vita sana e sicura. Ma quali sono gli alimenti sostenibili? Ve lo diciamo noi, dandovi alcuni spunti di ricette sostenibili che potrete cucinare in settimana.

Il 5 giugno si festeggia la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ma festeggiata per la prima volta solo due anni dopo, nel 1974.
Durante questa Assemblea l’ONU ha istituito anche l’UNEP, United Nations Environment Program, allo scopo di intraprendere iniziative comuni in tutti i Paesi, volte al rispetto e alla tutela della natura e dell’ambiente. Con l’unico e preciso obiettivo di ripristinare, dare nuova vita e salvaguardare l’intero ecosistema.
Per favorire e rendere concreto questo obiettivo, nel 2021, all’inizio del Decennio delle Nazioni Unite volto al ripristino dell’ecosistema, è stato redatto un importante documento, l’Ecosystem Restoration Playbook. Questo documento è una vera e propria guida pratica dove vengono elencate una serie di azioni precise volte alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente.
Tra queste azioni ce ne sono alcune che riguardano noi come singoli individui, perché tutti noi possiamo contribuire nel nostro piccolo al ripristino dell’ambiente, per avere la possibilità e la certezza di vivere in un mondo sano e sicuro. Come?
Nel documento si elenca tra le azioni possibili, quella di seguire una dieta sostenibile. Ma cosa vuol dire sostenibile? Ve lo spieghiamo noi dandovi alcune ricette che salvaguardano l’ambiente che potrete preparare questa settimana.
Ricette per una dieta sostenibile a tutela dell’ambiente

Alimenti sostenibili
Scegliere di seguire un’alimentazione sostenibile significa fare una scelta consapevole rivolta a tutelare la natura e l’ambiente in cui viviamo. Vi domanderete quindi quali sono gli alimenti che vengono definiti sostenibili e che potete inserire tranquillamente nel vostro menù settimanale.
Sono tutti quegli alimenti a kilometro 0 che potete comprare anche da produttori locali e che garantiscono una vita sana e sicura. Vi consigliamo quindi di leggere con attenzione le etichette per capire la provenienza dei prodotti che state per comprare.
Un alimento per essere sostenibile deve poi rispettare la sua stagionalità.
Ricette per un pranzo sostenibile
In questa stagione potete scegliere di comprare le zucchine dal vostro rivenditore di fiducia e preparare così una buonissima pasta con le zucchine trifolate in padella, aggiungendo all’ultimo qualche gamberetto comprato fresco dal pescivendolo. Vi stupirete per la bontà di questo piatto.
Come alternativa vi consigliamo di acquistare gli asparagi selvatici, quelli piccolini, per fare un delizioso risotto con gli asparagi. Potrete usare lo scarto per fare un brodo di verdure e cuocere gli asparagi a tocchetti insieme al riso, per non perdere tutte le proprietà benefiche. Per finire, al posto del parmigiano reggiano, vi consigliamo di aggiungete qualche scaglia di formaggio stagionato locale.
Ricette per una cena sostenibile
In questo periodo dell’anno potete comprare il branzino, un pesce che ha una carne pregiata, magra e dal sapore delicato, che vi consigliamo di cucinare al forno con i pomodori datterini, che hanno un sapore dolce e cremoso inconfondibile. Potete poi accompagnare il piatto con del riso basmati integrale che fa da contorno e che potrete assaporare insieme ai datterini.
In alternativa vi consigliamo di acquistare un’orata fresca, che ha anch’essa una carne molto pregiata, magra e dal sapore delicato. Potrete così cucinare una deliziosa orata in crosta di sale con erbe aromatiche, alla quale basterà aggiungere delle patate al forno per completare il piatto.