Zuppa di cipolle

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Zuppa di cipolle

Sommario

La Zuppa di cipolle è un piatto saporito e profumatissimo, delicata al palato è perfetta per la cena soprattutto durante il periodo autunnale.

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
50 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Cipolle 300 gr
  • Brodo di carne 500 ml
  • Sale q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva 40 ml
  • Vino bianco q.b.
  • Pepe q.b.
  • Erbe aromatiche q.b.
  • Zucchero 1 pizzico
  • Farina 1 pizzico

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 390 kcal

La Zuppa di cipolle è semplice da preparare infatti, si realizza in pochi e veloci passaggi e l’unica accortezza che richiede è una buona cottura per gustarla saporita e morbida, meglio se consumata calda con croccanti crostini di pane.

Si può preparare in diverse versione, dalla semplice zuppetta morbida e delicata alla versione gratinata per un gusto più sfizioso e croccante. Perfetta per gli amanti del gusto intenso e spiccato della cipolla, questa zuppa è il piatto perfetto per una cena completa, sana e saporita. Questo piatto è un classico della tradizione gastronomica francese, nota in tutto il mondo per la sua cremosità e il suo profumo unico e inconfondibile è realizzabile con pochi ingredienti.

A seconda dei vostri gusti potete scegliere tra le varietà di cipolle che più gradite in base al profumo, alla consistenza e alla resa in cottura. Potete scegliere delle ottime cipolle bianche, quelle dorate o le rosse di Tropea.

La zuppa di cipolle è perfetta da servire in cocotte di terracotta e da servire con fette croccanti di pane casereccio, formaggio fresco spalmabile come ricotta o stracchino o degli ottimi formaggi stagionati abbinati a miele o confetture rustiche. Vediamo come preparare questa golosa e cremosa Zuppa di cipolle nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Zuppa di cipolle

  1. Prima di fornirvi tutti i passaggi per una zuppetta di cipolle perfetta da leccarsi i baffi, vi diamo qualche suggerimento utile per la cottura perfetta delle cipolle. Di fondamentale importanza è la cottura lenta, le cipolle dovranno cuocere fin quando non saranno diventate sottili ed avranno assunto un colore chiaro, quasi trasparente. Fin quando la cipolla non si sarà lessata completamente, non sarà pronta per l’aggiunta degli altri ingredienti. Quello che darà un buon gusto alla zuppa è sicuramente il brodo, che dovrà essere rigorosamente di carne e non di sole verdure, dunque vegetale.
    Zuppa-di-cipolle
  2. Preparate, dunque un buon brodo di carne utilizzando un pezzo succoso di bovino e lasciate stufare insieme a poche verdure, qualche giro di olio Evo ed una presa di sale. Nel frattempo che il brodo cuoce a lungo, iniziate ad affettare le cipolle molto sottili e lasciatele stufare a fiamma dolcissima in una casseruola dai bordi alti insieme a due cucchiai di olio Evo e una una noce di burro. Stufate per circa 20 minuti avendo cura di mescolare di tanto in tanto evitando di farle attaccare. Quando le cipolle saranno diventate trasparenti aggiungete la farina e un po’ di zucchero e mescolate fin quando non si sarà amalgamato tutto per bene. Zuppa-di-cipolle
  3. Aggiungete un po’ di vino bianco, sfumate e lasciate evaporare. Aggiungete anche il brodo caldo, l’alloro, il timo e altre erbe aromatiche di vostro gradimento. Regolate di sale, aggiungete il pepe e portate ad ebollizione chiudendo la pentola con un coperchio e lasciando cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Una volta che la zuppa sarà ben cotta, sistematela nelle cocotte aggiungete le fette di pane casereccio croccante e gustatela calda e profumata. Zuppa-di-cipolle

Zuppa di cipolle foto e immagini