Verza con topinambur
Preparazione della verza con topinambur
Il procedimento per la preparazione di questo piatto dal sapore delicato e genuino adatta anche ai diabetici è semplice e richiede anche poco tempo.
Per prima cosa mettete sul piano da lavoro gli ingredienti necessari: una bella cipolla di media grandezza, il sale, i topinambur, una costa di sedano (facoltativo), l’olio, i semi di cumino per aumentare la digeribilità e dare aroma.
Mettete i topinambur sotto il getto della fontana per eliminare ogni residuo di terreno.
Asciugate i topinambur e poi sbucciateli riduceteli a rondelle spesse mezzo centimetro. Coprite le fettine con acqua e una spruzzatina di limone per non farle annerire.
Pulite la verza: eliminate le foglie esterne appassite o danneggiate.
Lavatela intera sotto il getto dell’acqua fredda e asciugatela con un canovaccio pulito.
Dividete la verza a metà.
Utilizzando un coltello ben affilato riducete le foglie a listarelle ed eliminate le parti più coriacee (nervature delle foglie). In alternativa spezzettatele con le mani.
Prendete una cipolla, anche quella rossa di Tropea. Sfogliatela sciacquatela ed asciugatela.
Affettate la cipolla a rondelle sottilissime oppure a tocchetti.
Cottura verza e topinambur
A questo punto prendete una pentola antiaderente, versatevi l’olio e le cipolle.
Mettete la pentola sul fuoco a fiamma bassa.
Fate appassire le cipolle e poi sfumatele con un po’ di vino bianco.
Aggiungete la verza e le rondelle di topinambur, copritele con il brodo vegetale oppure con acqua calda in cui avrete sciolto un dado vegetale.
Salate, mescolate, coprite la pentola con il coperchio e portate a cottura per circa 20-30 minuti o fino a quando il tutto verza e topinambur non saranno teneri.
A cottura ultimata, aggiungete un pizzico di semi di cumino, aggiustate di sale, mescolate e spegnete il fuoco.
Lasciate insaporire per 1-2 minuti e poi impiattate e servite la zuppa ben calda in tavola con altri semi di cumino e un po’ di olio extravergine di oliva.
Consigli
Se volete preparare una zuppa più densa potete anche frullarne una parte e gustarla a cucchiaiate con qualche tocchetto di pane tostato o abbrustolito in forno.
L’aggiunta dei semi di cumino e l’uso dei topinambur al posto delle patate oltre a migliora la digestione, regola la concentrazione del glucosio ematico in caso di diabete, riduce anche colesterolo e trigliceridi, ed è un valido aiuto nel contrastare l’osteoporosi.
Potete sostituire i semi di cumino con qualche fogliolina di erba aromatica come aghetti di rosmarino, prezzemolo o sedano.
Per un primo piatto più sostanzioso potete servire la zuppa con la pasta.
Informazioni utili sul Topinambur
Il topinambur è un tubero dell’omonima pianta molto simile allo zenzero che per l’alto contenuto di inulina (un polisaccaride poco calorico che viene metabolizzato dal fegato senza essere degradato in glucosio) è un alimento che trova largo uso nelle diete, poichè permette di dimagrire e ridurre il grasso addominale, grazie al basso apporto calorico ed alla capacità di conferire senso si sazietà.
Molte altre sono le proprietà benefiche del topinambur, è povero di calorie e può essere incluso in diete dimagranti o anche solo disintossicanti.
Curiosità
Il topinambur è conosciuto anche come Rapa tedesca, patata del Canada o carciofo di Gerusalemme è una pianta che viene coltivata anche a scopo ornamentale per la bellezza del suo fogliame e per la produzione di grandi fiori gialli simili al girasole.
La coltivazione del topinambur viene fatta anche in grandi vasi.