Trofie con vongole
Preparazione delle trofie con vongole e fasolari
Sciacquatele vongole ed i fasolari ben bene, poi metteteli a spurgare per un paio di ore in una terrina piena di acqua salata (aggiungetene un pugno di sale).
Trascorso il tempo, risciacquate i mitili, metteteli in una padella e fateli aprire sul fuoco a fiamma moderata.
Quando le valve saranno tutte aperte spegnete il fuoco.
Eliminate le vongole chiuse e filtrate con un colino a rete fittissima la loro acqua di cottura.
Sgusciate parte delle vongole. Lasciate i fasolari con il guscio.
Sciacquate i pomodorini, tagliateli a metà, eliminate i semini.
A questo punto versate 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva in una padella abbastanza capiente, aggiungetevi l’aglio privato dell’anima (indigesta) e tagliato a rondelle.
Mettete la padella sul fuoco e fate dorare l’aglio evitando di bruciacchiarlo.
Aggiungete al soffritto di aglio e olio i pomodorini e fateli cuocere a fiamma vivace per 5 minuti. Aggiungete un po’ di acqua di cottura delle vongole e fate cuocere per un paio di minuti.
Infine unitevi le vongole sgusciate, i fasolari, mescolate e dopo qualche minuto sfumate con il vino bianco.
Cuocete le trofie in abbondante acqua salata.
Toglietele dal fuoco un minuto prima del tempo di cottura indicato sulla confezione.
Scolatele ben bene e versatele nella padella contenente le vongole. Mescolate e fate insaporire per qualche minuto.
Aggiungete il prezzemolo tritato e se piace un pizzico di pepe o un pochino di peperoncino piccante.
Trasferite le trofie con le vongole in una zuppiera di ceramica e servitele belle fumanti con altro prezzemolo fresco.
Video ricetta delle trofie con vongole
Ecco la ricetta video sul canale ufficiale Youtube CasaAtuttonet che ci mostra come fare una squisita pasta a vongole:
Le trofie con le vongole sono una valida alternativa al più tradizionale spaghetti a vongole.