Trippa e fagioli

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Trippa e fagioli

Sommario

Trippa con fagioli un piatto unico e appetitoso.

Tempo di preparazione:
1 ora
Tempo di cottura:
50 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Trippa 1 kg
  • Aglio 1 spicchio
  • Cipolla media 1
  • Pomodori pelati 750 gr
  • Olio extravergine di oliva 10 cucchiai
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo 1 ciuffetto
  • Fagioli 500 gr

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 190 kcal

La trippa, come la bistecca fiorentina e la ribollita, è una tipica specialità della cucina fiorentina, dove viene cucinata anche in strada e servita come ripieno di panini, accompagnata da salsa verde piccante, insieme a un boccale di birra o, meglio ancora, da un bicchiere di vino rosso.

E’ una frattaglia che si ricava dalla pulizia dello stomaco di bovino, che costa poco, è digeribile e particolarmente appetitosa. La trippa con i fagioli bianchi di Spagna o con i borlotti è un piatto caldo unico, perfetto per il pranzo o la cena.

Vediamo come preparare la La trippa con i fagioli bianchi di Spagna o con i borlotti nella nostra ricetta passo passo.

Preparazione della trippa con i fagioli

  1. Lavate a lungo la trippa sotto l’acqua corrente, fatela sbollentare per circa 2 minuti in acqua bollente salata e poi scolatela. Qui di seguito tutti i passaggi per una corretta pulizia della trippa: riempire una pentola  d’acqua, portarla a bollore con fettine di limone. Quando l’acqua bolle, calate quindi la trippa per giusto 30-40 secondi. Sgocciolate la trippa. Con un coltello ben affilato raschiate via il grasso e rimuovete eventuali filamenti che si formeranno. Sciacquatela abbondantemente sotto il getto dell’acqua fredda. Mettete la trippa pulita in un contenitore con acqua fredda e pezzetti di limone. Lasciatela nell’acqua per 30-45 minuti. Sgocciolate nuovamente la trippa, trasferitela su un tagliere e tagliatela a striscioline o a cubetti.
    Trippa-e-fagioli
  2. Sfogliate la cipolla, sciacquatela sotto il getto della fontana; asciugatela con carta assorbente da cucina e poi affettatela finemente con la mandolina. Prendete una padella antiaderente. Versatevi l’olio extravergine di oliva, aggiungete l’aglio, le cipolle e il peperoncino piccante. Mettete la padella sul fuoco e fate cuocere il soffritto a fiamma bassa. Aggiungete i pomodori pelati. Schiacciateli con i rebbi della forchetta, salate e mescolate ben bene. Fate cuocere per 5 minuti a fiamma bassa. Trippa-e-fagioli
  3. Versate la trippa nel sugo, aggiungete una tazza di acqua calda mescolate e fate cuocere per 10 minuti circa con il coperchio. Scolate i fagioli bianchi di Spagna o i fagioli borlotti dal loro liquido; uniteli alla trippa e mescolate ben bene. Fate cuocere per 20 minuti e mescolate di tanto in tanto. Aggiustate di sale e aggiungete anche un po’ di pepe. A cottura ultimata, spolverizzate la trippa con il prezzemolo tritato e spegnete il fuoco. Lasciate riposare per qualche minuto con il coperchio poi servite la trippa con i fagioli ben calda accompagnandola con crostini di pane tostato.
    Trippa-e-fagioli

Leggi anche Trippa al pomodoro

Trippa e fagioli: consigli

Per preparare la trippa con i fagioli potete utilizzare anche la trippa cruda seguendo il procedimento di cui sopra sul come pulirla accuratamente. Un’altra ricetta da provare per un antipasto sfizioso e stuzzicante: trippa al limone.
Limone

Trippa e fagioli: conservazione

Se vi avanza della trippa mettetela in una ciotola, copritela con l’acqua e conservatela in frigo per 4-5 giorni e consumatela per preparare trippa con patate e verdure miste; trippa alla milanese o busecca saltata in padella con solo l’olio extravergine di oliva; trippa al pomodoro o al sugo; trippa alla romana con soffritto di carote, cipolle e guanciale di maiale. Ciotola

Trippa e fagioli foto e immagini