Spaghettone con filetti di tonno, acciughe e noci
Un primo piatto davvero sano e ricco di nutrienti, semplice da preparare con pochi ingredienti e di primissima qualità. Il tonno che abbiamo utilizzato è un ottimo prodotto artigianale dal taglio già grigliato, delizioso per le sue carni intere e sode è perfetto da gustare su di una bruschetta o a tocchetti come aperitivo.
Gli ingredienti utilizzati profumano di mare e sono quelli tradizionali della dieta mediterranea. Un piatto buono e sano e soprattutto colorato e invitante. Vediamo come preparare questo delizioso Spaghettone con filetti di tonno, acciughe e noci in questa ricetta passo passo!
Procedimento dello Spaghettone con filetti di tonno, acciughe e noci
- Sgocciolate il tonno e sistematelo in piatto eliminando l’olio in eccesso. Tagliatelo a pezzetti cercando di non sfilacciare troppo la carne e tenete da parte per il condimento.
- In una padella antiaderente unite l’olio Evo e uno spicchio d’aglio e lasciate dorare.
- Aggiungete il tonno tagliato a pezzi e lasciate sfrigolare a fuoco lento.
- Sciacquate sotto acqua corrente le olive nere di Gaeta e privatele del picciolo.
- Unite le olive al condimento e lasciate appassire continuando a cuocere a fiamma bassa per pochi minuti.
- Nel frattempo tagliate i pomodori freschi a pezzetti.
- Unite i pomodori in padella e lasciate appassire avendo cura di girare di tanto in tanto per insaporire.
- Aggiungete il prezzemolo e salate a piacere.
- Noi abbiamo scelto uno spaghettone artigianale trafilato al bronzo dalla forma quadrata, risulterà più gustoso al palato e l’alto contenuto di amido consentirà di trattenere meglio il condimento.
- Tenete da parte delle noci che serviranno per la decorazione del piatto.
- In una pentola dai bordi alti portare a bollore dell’acqua e salatela. Unite gli spaghetti e ritirateli 4 minuti prima della cottura prevista.
- Preparate le acciughe avendo cura di separarle l’una dall’altra da utilizzare a decorazione finale del piatto.
- Quando la pasta è ancora bella al dente scolatela con una pinza e unitela al condimento.
- Saltate rapidamente e unite 2/3 mestoli di acqua e lasciate proseguire la cottura in padella a fiamma vivace.
- Controllate la cottura, lasciate addensare l’acqua della pasta e ritiratela ancora al dente.
- Servite gli spaghettoni aggiungendo le noci tritate e le acciughe, decorate con del prezzemolo tritato e servite.
Che tipo di pasta scegliere?
Pasta secca
La pasta secca in tutti i suoi formati, corta o lunga, liscia o riccia è perfetta per sughi di pesce o ragù di carne di manzo o maiale dalla lunga cottura. La pasta corta bucata, invece, grazie alle cavità al loro interno sono perfette per trattenere meglio i sughi specialmente quelli di carne o verdure.
Per il tipo di condimento previsto nella ricetta che abbiamo proposto sono ideali sia le bavette che le linguine chiamate al nord Italia anche trenette. Ottimi anche i vermicelli, leggermente più spessi rispetto agli spaghetti tradizionali e che ben si sposano con i sughi di pesce o con cozze e vongole.
Pasta fresca
Anche la pasta fresca si sposa bene con i sughi di pesce, in particolare con quello proposto nella nostra ricetta. Spesso a base di uova, oltre che acqua e farina, se accompagnata al pescato si rivela essere un piatto ricco e saziante da abbinare anche ad ottimi ragù di carne dalla cottura molto lunga. Noi vi suggeriamo di provare questo condimento utilizzando un formato di pasta fresca molto noto al sud Italia e nato proprio in Costiera Amalfitana. Provate questo delizioso sugo con la nostra ricetta degli Scialatielli Amalfitani fatti a mano!