Risotto con zucchine e gamberetti

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Risotto con zucchine e gamberetti

Sommario

Una ricetta facile e dal sapore delicato, il Risotto con zucchine e gamberetti è un primo piatto fresco e salutare da preparare sia a pranzo che a cena.

Tempo di preparazione:
40 minuti
Tempo di cottura:
18 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Riso Carnaroli 300 gr
  • Zucchine 300 gr
  • Cipolla bianca 1
  • Basilico q.b.
  • Brodo vegetale 500 ml
  • Parmigiano q.b.
  • Sale q.b.
  • Gamberetti 350 gr

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 220 kcal

Una ricetta facile e dal sapore delicato, il Risotto con zucchine e gamberetti è un primo piatto fresco e salutare da preparare sia a pranzo che a cena. Le zucchine sono un alimento altamente dietetico, spesso suggerite nelle diete ipocaloriche sono perfette in qualsiasi occasione. Da gustare semplici nella loro bontà come contorno sano e salutare, grazie alla loro versatilità ben si adattano a moltissime preparazioni.

Si possono abbinare alla pasta come al riso, o ancor meglio a dei cereali come orzo e farro. Perfette da cucinare in padella con cipolle e pancetta, ben si abbinano a piatti della tradizione o per accompagnare un buon secondo di carne o pesce.

Le zucchine possono essere gustate nella loro bontà, se fritte come fossero leggere sfoglie, molto simili alle chips, da poter sgranocchiare come antipasto o perfette da servire durante un elegante aperitivo. Se cucinate al vapore, come tutte le verdure, riescono a trattenere tutte le proprietà nutrizionali evitando di disperdersi se bollite.

Un’ottima alternativa è di friggerle ripassandole prima in una leggera pastella per gustarle croccanti e fragranti. La nostra proposta le vede abbinate ad un buon riso carnaroli, ma ben si prestano a sapori più rustici come il riso integrale, il riso rosso o il riso nero Venere. Vediamo come preparare questo delizioso Risotto con zucchine e gamberetti nella nostra ricetta passo passo.

Leggi anche Riso – Oryza sativa

Procedimento del Risotto con zucchine e gamberetti

  1. Prima di tutto preparate un buon brodo vegetale. Se avete poco tempo potete anche optare per del brodo di dado, ma sicuramente il brodo vegetale preparato con poche verdure essenziali donerà al vostro risotto un sapore unico, rispetto alla sapidità che solitamente può dare il brodo di dado. Lavate con cura le verdure selezionate, spuntatele e tagliatele in pezzi. Portate a bollore l’acqua che avrete unito in una pentola dai bordi alti, coprite con cura e salate. Risotto-zucchine
  2. Quando l’acqua avrà raggiunto pieno bollore, versate le verdure tagliate e lasciate cuocere per circa 20 minuti o fin quando non si sarà ben insaporito. Una volta che il brodo sarà pronto, filtratelo, conservate le verdure che potrete consumare lesse oppure abbinate ad un’altra preparazione. Tenete da parte il brodo filtrato da adoperare al momento della preparazione del risotto.
    Risotto-zucchine
  3. Nel frattempo lavate le zucchine, spuntatele alle estremità e tagliatele in pezzi. In una padella ampia unite qualche giro d’olio Evo e unitevi una cipolla bianca tagliata a julienne. Lasciate dorare e quando si sarà ben appassita tuffatevi le zucchine e lasciate cuocere a fiamma media, fin quando non saranno diventate dorate e croccanti. Unite il riso, ripassato sotto acqua corrente per eliminare l’amido in eccesso. Saltate il riso e allungate con qualche mestolo di brodo vegetale per mantecare. Cuocete a fiamma viva fin quando il riso non si sarà cotto e dosate il brodo in cottura, fin quando non avrete raggiunto la cremosità desiderata. Risotto-zucchine
  4. Mentre il riso cuoce a fiamma lenta procedete alla cottura dei gamberi. Per questa preparazione potete usare sia i gamberi freschi ben sgusciati o se non avete molto tempo a disposizione anche dei gamberetti surgelati. Una volta che avrete pulito per bene tutti i gamberetti, cuoceteli in pochissima acqua e lasciate che si ammorbidiscano. Una volta che saranno cotti, ma ancora ben turgidi uniteli a metà cottura nel riso e proseguite con la cottura mantecando con cura. Risotto-zucchine-gamberetti
  5. A fine cottura, a fiamma spenta, unite del basilico fresco tritato e se gradite un pizzico di zafferano disciolto in poca acqua calda. Mantecate sempre a fiamma spenta con del parmigiano o del pecorino e servitelo profumato, caldo e fumante. Potete aggiungere in superficie dei gamberi ripassati in padella e sfumati con del vino bianco, così da renderli croccanti e gustare un piatto ricco, appetitoso e profumato.
    Risotto-zucchine-gamberetti

Risotto con zucchine e gamberetti foto e immagini