Ricetta spaghetti cacio e pepe
Preparazione degli spaghetti cacio e pepe
La ricetta originale della pasta al cacio e pepe richiede spaghetti freschi all’uovo, ma potete anche prepararla con altri tipi di pasta: spaghetti, penne rigate, tonnarelli o rigatoni.
Il segreto della sua riuscita è nella preparazione della salsa che deve essere densa, cremosa, priva di grumi, e nel servirla prontamente in tavola.
Grattugiate il pecorino romano al momento.
Pestate i grani di pepe con un mortaio o con il macinapepe (per avere il massimo dell’aroma della spezia). Mettete il cacio e il pepe in una terrina e mescolate.
Riempite una pentola con l’acqua, salate (solo un po’) e mettetela sul fuoco.
Quando l’acqua bolle, calatevi gli spaghetti e fateli cuocere al dente e per il tempo indicato sulla confezione.
A cottura quasi ultimata degli spaghetti, mettete un poco di acqua di cottura nel miscuglio di pecorino e pepe.
Mescolate ben bene per amalgamare fino ad ottenere una salsa densa ed omogenea come una crema (se è troppo densa aggiungete a filo ancora qualche cucchiaio di acqua bollente).
Mettete da parte qualche mestolata di acqua di cottura della pasta.
Scolate gli spaghetti o i tonnarelli e poi, ancora grondanti di acqua, rovesciateli rapidamente nella zuppiera contenente la crema di pecorino e pepe.
Mescolate la pasta con un forchettone e contemporaneamente aggiungete l’acqua di cottura per amalgamare al meglio il tutto.
Impiattate subito e servite in tavola.