Ratatouille – ricetta francese
Preparazione della ratatouille francese
Oggi vi suggeriamo la ricetta della Ratatouille, il piatto tradizionale francese a base di verdura (melanzane, zucchine, cipolla, peperoni, pomodori, sedano…) stufata. Questo piatto è simile alla peperonata, tiella e caponata siciliana.
Mettere sul piano da lavoro tutti le verdure che occorrono, possibilmente fresche, sode e preferibilmente provenienti da agricoltura biologica.
Sfogliare le cipolle. Eliminare le foglie esterne eventualmente danneggiate e poi lavarle intere sotto il getto della fontana.
Asciugare le cipolle con un canovaccio pulito o con carta assorbente da cucina.
Tritare le cipolle, pulire e lavare le altre verdure sempre in acqua fredda.
Far appassire le cipolle in pentola con dell’olio extravergine d’oliva, quindi aggiungere il sedano affettato, i peperoni (senza semi e tagliati a pezzetti), i pomodorini tagliati a metà, il timo, l’alloro, le foglie di basilico e anche l’aglio tritato finemente.
Coprire la padella con il coperchio e lasciar stufare le verdure (se necessario aggiungere il liquido di vegetazione dei pomodorini).
Intanto tagliare le zucchine a dadini o a rondelle non troppo piccole.
Friggere le zucchine nell’olio di semi, poi accomodarle su della carta assorbente.
Fare lo stesso procedimento con le melanzane.
Lavare e spuntare le melanzane. Lavare sotto il getto della fontana.
Asciugare con uno strofinaccio pulito.
Tagliare le melanzane a dadini e friggerle.
Unire zucchine e melanzane nella pentola con i pomodori e i peperoni, lasciar insaporire per qualche minuto sul fuoco poi aggiungere una bustina di zafferano e dell’acqua (se necessario). Mescolare delicatamente e spegnere il fuoco.
Versare la ratatouille in una zuppiera da portata e servire in tavola.
Consigli
La consistenza della ratatouille deve essere morbida e la verdura non deve spappolarsi.
Questo piatto può essere consumato sia caldo che freddo e può essere accompagnato con del riso, delle patate o del pane, oppure può anche fungere da contorno a piatti a base di carne o pollo e servito anche con uova all’occhio di bue.
La ratatouille è un piatto saporito e gustoso che sicuramente piacerà ai vegetariani e ai vegani.
Conservazione
La ratatouille che avanza può essere conservata in un contenitore con tappo ermetico nel frigorifero per 2-3 giorni. Al momento dell’utilizzo va semplicemente riscaldata e poi servita anche come antipasto su bruschette di pane casereccio come la classica caponata nostrana.
Curiosità
La ratatouille è un piatto di origine francese, tipico della Provenza preparato con verdure e ortaggi di stagione tagliate a tocchetti e fatte stufare a fuoco basso, con olio d’oliva ed erbe aromatiche. Si serve come contorno, caldo o freddo.
Questo tipico piatto vegano deve la sua maggiore diffusione a topino Remy che nel film della Pixar “Ratatouille” si cimenta nella preparazione di una ratatouille, ratatuia o rattatuia in italiano, dal sapore unico anche per il critico gastronomico.
Galleria foto ricette verdure