Quiche Lorraine ricetta
Preparazione della Quiche Lorraine
Una ricetta facile facile anche per chi non ha dimestichezza in cucina.
Per ulteriore semplificazione possiamo comprare una sfoglia di Pasta brisè già pronta.
In alternativa prepariamo la pasta brisé e dopo averla avvolta a mo’ di palla in carta pellicola per alimenti mettetela in frigo per per un’ora.
Trascorso il tempo, tirata la pasta brisè dal frigo e tiratela, su una spianatoia infarinata, con il mattarello fino ad ottenere un disco spesso un paio di millimetri.
Foderate con la carta da forno una teglia dal di 25 cm di diametro e ritagliate la pasta in eccesso che fuoriesce lungo i bordi della teglia e poi rimettete in frigo per evitare che si riscaldi.
Preparate il ripieno. Mettete a rosolare in una padella antiaderente la pancetta senza aggiunta di grassi e a fiamma molto bassa.
Quando incomincia a a formarsi una leggera crosticina (tostatura) spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Ora sbattete le uova, aggiungete la panna e il latte, salate solo un po’, pepate moderatamente e insaporite con una grattatina di noce moscata. Mescolate il tutto per amalgamare gli ingredienti.
Estraete la teglia dal frigo; bucherellate il fondo con i rebbi della forchetta, versate sul fondo la pancetta, il formaggio e coprite il tutto con il composto di uova e panna.
Livellate con un cucchiaio di legno e infornato a 180° per circa 40 minuti.
Sulla superficie della quiche Lorraine deve formarsi una crosta dorata.
A cottura ultimata, fate la prova con uno stecchino di legno (deve essere asciutto).Tirate la teglia dal forno e lasciate raffreddare.
Trasferite la quiche Lorraine in un vassoio da portata e servite in tavola.
La Quiche Lorraine è una torta rustica ottima anche sfizioso antipasto di Pasqua o come delicato primo per Pasquetta.