Pasta con la cicoria
Preparazione della pasta con la cicoria
Per prima cosa pulite la cicoria eliminando le le foglie esterne più dure e quelle danneggiate.
Prime di eliminare il torsolo battetela leggermente nel lavello per essere sicuri di aver eliminato ospiti indesiderati.
Tagliate le cicorie e poi tuffatele nell’acqua fredda e sciacquatele bene bene.
Dopo aver sciacquato le cicorie più volte in acqua fredda mettetele a sgrondare in un colapasta.
Cottura della cicoria
Intanto riempite una pentola con l’acqua, accendete il fuoco e quando l’acqua bolle calatevi la cicoria e fatela lessare fino a quando le coste sono belle tenere.
A cottura ultimata scolate la cicoria e passatela un attimo sotto il getto dell’acqua fredda e lasciatela scolare.
Intanto prendete una padella antiaderente e preparate un soffritto con olio extravergine di oliva e una cipolla di media grandezza affettata a fette sottilissime.
Fate appassire la cipolla a fiamma dolce.
Nel frattempo tagliuzzate la cicoria a pezzetti piccoli.
Quando la cipolla avrà un bel colore biondo aggiungete la cicoria, aggiustate di sale e fate cuocere a fiamma bassa per una decina di minuti.
Nel frattempo portate a bollore l’acqua per scaldare la pasta fresca ( tagliolini, spaghetti quadrati o ancora meglio i troccoli pugliesi).
Cottura della pasta
Fate cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione.
A cottura ultimata, scolate la pasta e ancora grondante di acqua aggiungetela alle cicorie.
Aggiungete il pecorino romano grattugiato e mescolate ben bene per amalgamare il tutto.
Spegnete il fuoco, impiattate e servite la pasta con le cicorie ben calda con una spolveratina di formaggio o con una grattugiata di ricotta salata.