Pasta all’ortica

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Pasta all’ortica

Sommario

La pasta all’ortica è un’ottima pasta adatta a tutte le età per le benefiche proprietà digestive e depurative di questa erba selvatica. Preparare la pasta all’ortica è molto semplice.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
10 minuti
Quantità:
6

Ingredienti Ricetta

  • Ortica 250 gr
  • Farina di grano duro 350 gr
  • Sale 2 cucchiaini

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 170 Kcal
  • Grassi 7 gr
  • Carboidrati 18 gr
  • Proteine 8 gr

La pasta fatta in casa è senza dubbio una delle tradizioni gastronomiche più belle e che più ci riportano indietro nel tempo. Il profumo unico della pasta fatta in casa, meglio se all’uovo, ricorda le nostre nonne intente a tagliare ed impastare formati tradizionali come pappardelle, tagliatelle o ravioli da farcire con tanto buon ripieno fresco, ricco e saporito.

La pasta fatta a mano può essere realizzata anche di colore diverso in base ad ingredienti naturali capaci di donare colore e sapore alla preparazione. E’ il caso della pasta verde agli spinaci o rossa alla barbabietola. Ma per preparare la pasta verde un’altra soluzione totalmente naturale è quella di colorare l’impasto con un’erba particolare come l’ortica.

Semplice e facile da realizzare cambia poco e nulla rispetto alla preparazione tradizionale. Basta solo prestare particolare attenzione alla pulizia dell’ortica che può rivelarsi urticante se a contatto diretto con la pelle. Dunque, suggeriamo di lavorare questa erba con molta attenzione, indossando dei guanti così da isolare il contatto e procedere alla preparazione tradizionale come da ricetta.

Un buon piatto di pasta colorata naturalmente con il sapore ed il profumo intenso dell’ortica da servire con sughi semplici oppure ottimi formaggi cremosi per un condimento unico e saporito. Vediamo come preparare questa deliziosa Pasta all’ortica nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Pasta all’ortica

  1. Chiedete al vostro ortolano di fiducia di procurarvi dell’ottima ortica, fresca e turgida così da poterla lavorare subito per questa deliziosa ricetta. Se invece disponete di un terrazzino coltivato o di un piccolo giardino e l’ortica cresce rigogliosa e spontanea, prelevatene un bel mazzetto e fate attenzione e proteggere le mani con dei guanti per evitare spiacevoli irritazioni in fase di raccolta. Raccogliete i cespugli più verdi e freschi e, sempre indossando dei guanti, lavateli a lungo sotto acqua corrente. Mettete sul fuoco una pentola capiente e scottatela in acqua bollente per circa 12 minuti. Trascorso il tempo di cottura, salate l’acqua e mettete l’ortica a colare o sistemata su di un telo pulito. Abbiate cura di non gettare l’acqua di cottura. Una volta che l’ortica sarà ben asciutta sistematela nel bicchiere del mixer e frullate ripetutamente, fin quando non avrete ottenuto una consistenza densa e cremosa. Allungate con qualche cucchiaio di acqua di cottura e completate l’operazione.Pasta-ortica
  2. Versate sulla spianatoia la farina di grano duro, aggiungetevi il sale e la salsa di ortiche ben fredda e mescolate. Iniziate ad impastare energicamente con le mani fin quando non avrete ottenuto un panetto liscio e morbido, ma compatto. Coprite il panetto con la pellicola da cucina e lasciate riposare per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo della pasta, eliminate la pellicola e iniziate a stendere la pasta con il matterello. Infarinate il piano di lavoro per evitar che attacchi e una volta che avrete ottenuto una sfoglia sottile, scegliete il formato di pasta che più gradite tra pappardelle, tagliatelle o golosi ravioli.Pasta-ortica
  3. La pasta all’ortica, dato il suo sapore già naturalmente intenso, predilige sughi semplici che siano al pomodoro o alle verdure oppure mantecando del formaggio cremoso come gorgonzola o brie e abbinato a frutta secca come mandorle o noci croccanti.Pasta-ortica

Pasta all’ortica foto e immagini